Uno dei ribassi più sensazionali della storia sta raggiungendo il suo culmine? gli yield dei titoli di Stato si sono impennati per adeguarsi doverosamente all'indirizzo offerto dalle aspettative inflazionistiche che si formano quotidianamente. Esemplare il precedente del 2013. Continua...
Un'altra correlazione storica è venuta meno negli ultimi nove mesi: i tassi di interesse puntano verso l'alto, anche se l'attività manifatturiera si raffredda, pur crescendo. Il regime della disinflazione-deflazione è venuto meno, e questo suggerisce delle riflessioni in termini di asset allocation. Continua...
Le prospettive dei rendimenti del mercato obbligazionario al netto dell'inflazione, rilevano ai fini intermarket. A loro volta sono condizionate dall'operato delle banche centrali. E la tendenza recente porta a sviluppare un ben preciso argomento nei confronti del mercato azionario. Continua...
Lo scostamento fra il livello ufficiale del costo del denaro e i rendimenti proposti dal mercato obbligazionario americano sulle scadenze brevi, ha raggiunto i livelli più elevati degli ultimi vent'anni. Mentre la Fed corre ai ripari, il mercato azionario denuncia una certa vulnerabilità. Continua...
Prima il 2 percento. Poi il 2.50, e adesso il 2.75%: niente sembra arrestare lo sgretolamento delle quotazioni dei mercati obbligazionari, e la conseguente risalita dei rendimenti; in questo caso del Treasury Note. La domanda sorge spontanea: dove si esaurirà questo sell-off? Continua...
Presto la Federal Reserve smetterà di comprare Treasury; e fra non molti mesi inizierà il processo opposto: non rinnovando i bond in scadenza, e liquidando i titoli in portafoglio. Quali effetti saranno prevedibili per i tassi di interesse? Continua...
C'è tensione fra gli investitori. Come se non fosse bastato il peggiore anno per il reddito fisso degli ultimi cinquant'anni, ed un inizio 2022 disastroso. La Federal Reserve si prepara a smobilizzare gli 8.8 trilioni di bond che ha in bilancio. Dove finiranno i rendimenti? Continua...
L'inflazione ormai non è più temporanea, e l'aumento dei tassi di interesse ufficiali si avvicina. Ne fanno le spese il reddito fisso in generale, ed i titoli a breve scadenza in particolare. Per alcuni il 2021 è stato un anno record. In negativo, anche tenuto conto delle cedole. Continua...
Molti investitori sono rimasti spiazzati dal recente ripiegamento dei rendimenti obbligazionari. Ma come? non eravamo destinati a tassi di interesse ben più elevati per effetto dell'inflazione dilagante? come posizionare il portafoglio obbligazionario per i mesi a venire? Continua...
Da aprile in avanti il rendimento dei titoli di Stato ha manifestato una inclinazione negativa, in ossequio al rallentamento fisiologico dell'economia globale da ritmi di crescita onestamente insostenibili. Di recente abbiamo però assistito ad una risalita: temporanea o definitiva? Continua...