Fra qualche settimana questa potrebbe rivelarsi un’ottima notizia per i possessori di Bitcoin (vedi ultimo Bit Report e legame intermarket tra le due valute) ma la debolezza del Renminbi cinese era francamente da mettere in preventivo e più volte lo abbiamo evidenziato sulle pagine di Strategie Valutarie. Chi ha buona memoria ricorderà come uno dei nostri tipici indicatori... Continua...
A maggio la somma cumulata dei bilanci delle prime quattro banche centrali avanzate al mondo (Fed, BCE, BoJ, BoE) ha raggiunto un picco, dal quale ora svolterà verso il basso. Il Quantitative Easing riduce il suo impatto, sebbene nel complesso non siamo ancora entrati in modalità restrittiva. Ma il discorso non è generale: alcuni settori e ancor prima alcuni mercati soffriranno... Continua...
Gli abbonati a Strategie Valutarie conoscono e apprezzano da tempo il nostro "FX Barometer": uno strumento agile e immediato per districarsi nel complesso ma profittevole mercato internazionale dei cambi. Supplemento mensile del rapporto citato, il barometro esprime per ogni valuta tre giudizi: semaforo verde (acquistare), giallo (accumulare a più riprese) e rosso... Continua...
Non ci sono grandi strumenti operativi disponibile all’investitore al dettaglio per investire in Pesos argentini, ma l’andamento della moneta locale crediamo risulti fondamentale per la stabilità dell’intera panorama emergente LATAM di cui il Peso brasiliano è un’esponente di rilievo. USDARS è letteralmente decollato da inizio anno con la valuta argentina che ha perso il 45%... Continua...
C'é poco da fare. Una consistente fetta di trader preferisce l'ebrezza del cogliere il minimo, al profitto maggiore e più sicuro che discende dal cavalcare le tendenze affermate. Sul future sul caffè si assiste a questo fenomeno: i cacciatori di minimi imperversano. Il Commitment of Traders ci fornisce una mano decisiva in tal senso; e il nostro CoT Index Report lavora al meglio per... Continua...
Non passa inosservata la debolezza manifestata dall'oro rispetto all'andamento devastante del petrolio degli ultimi due anni e mezzo. A febbraio 2016 occorrevano 45 barili di greggio WTI per ottenere un'oncia di metallo giallo; oggi il rapporto è sceso a 20 volte, e poche settimane fa lo sconto era ancora più consistente. In termini relativi, il deprezzamento supera... Continua...
La forza dell’Euro dettata dalla speculazione del mercato circa il probabile annuncio giovedì prossimo da parte della BCE della data di uscita dal piano di riacquisto di titoli obbligazionari, non ha inciso granchè sul cross EurGbp, imballato in un trading range sempre più stretto. Range ristretto, ma molto vicino a quella trend line che da settembre 2017 guida la fase... Continua...
I mercati finanziari sono governati da meccanismi raramente visibili ad occhio nudo, e talvolta difficile da scovare anche all’occhio esperto. Prendiamo l’euro: cresciuto per tutto lo scorso anno e sceso soltanto nell’ultimo mese e mezzo. E sì che di motivi per salire ne aveva ben pochi: Trump promette(va) un dollaro forte, la Fed sta aumentando in continuazione i tassi... Continua...
Il rapporto di cambio UsdMxn è entrato nel suo periodo stagionale migliore, ovvero il bimestre maggio-giugno. Negli ultimi 30 anni nel mese di maggio UsdMxn è salito in 22 casi su 30; stessa statistica nel mese di giugno e quindi ancora prudenza sul Peso messicano come da settimane stiamo scrivendo sul nostro rapporto settimanale dedicato al Forex “Strategie Valutarie”. Continua...
Si sta chiudendo la finestra positiva sul Rublo russo? A giudicare dall’analisi tecnica la maxi fiammata del 9 aprile quando le nuove sanzioni decise dall’America colpirono duro il Rublo sembra essere stata completamente riassorbita. EurRub si sta muovendo da oltre 1 anno all’interno di un canale rialzista sollecitato nella sua parete inferiore proprio a gennaio e... Continua...