Nordea ha pubblicato un interessante studio che abbina l’inversione della curva dei rendimenti americana all’andamento di alcuni rapporti di cambio più sensibili a questo evento che appare sempre più vicino alla sua realizzazione. Nello specifico viene analizzata l’evoluzione di diversi rapporti di cambio nei sei mesi precedenti l’inversione della curva. Continua...
Il recente deciso rafforzamento del Dollaro canadese non ha fatto altro che riportare il CAD agli stessi livelli di inizio 2018. Tatticamente ci fa molto piacere essere riusciti a segnalare la possibilità di rafforzamento sul picco di EurCad nel mese di marzo anche se, lo ammettiamo chiaramente, la forza del canadese è andata oltre le nostre aspettative Continua...
Nell’ultimo Cot FX all’interno di Strategie Valutarie abbiamo cominciato ad allertare i nostri abbonati circa la sostenibilità della forza mostrata nelle ultime settimane dal Real brasiliano, valuta che è stata capace di guadagnare in poco più di un mese oltre l’8% contro Euro. Il movimento è stato aiutato dalla vicinanza del massimo di giugno di EurBrl, ma... Continua...
Le turbolenze nelle mercati emergenti iniziano a scuotere le economie occidentali, ma fino ad ora si tratta soltanto di un temporale estivo. L'aspetto strutturale che favorisce il persistere della seconda (per ora) espansione economica più longeva dal Dopoguerra, è ancora al suo posto, e porta ad escludere che i ripiegamenti di mercato azionario si trasformino in veri... Continua...
La Bank of Japan getta un po’ di scompiglio sul mercato obbligazionario dopo un meeting di politica monetaria che vara la cosiddetta tweak policy. Invariati i tassi ed invariato il target di tassi attorno allo zero per le scadenze 10 anni. La novità, probabilmente preparatoria ad una mossa futura di rialzo del costo del denaro (o meglio di fine del QE) se le condizioni e... Continua...
Il Rand sudafricano potrebbe essere vicino al termine di quella fase che gli analisti del mondo forex hanno chiamato “Ramaphoria”, ovvero l’euforia innescata dall’elezione a Presidente di Ramaphosa. Indicatori macro economici come le vendite al dettaglio e la fiducia delle imprese hanno confermato il movimento di ribasso del Rand sudafricano contro Dollaro degli ultimi mesi. Continua...
Leggo opinioni contrastanti circa le sorti che attendono il metallo giallo: c'è chi lo considera spacciato per il vincolo che si è venuto a creare con lo yuan; chi lo considera in questo momento un rifugio sicuro dalle turbolenze internazionali; chi sottolinea il cospicuo livello raggiunto ora dai tassi reali corrisposti dai titoli di Stato, e chi sottolinea il posizionamento da parte degli istituzionali. Continua...
Il nostro Bit Report tornerà giovedì 2 agosto con nuove analisi che speriamo possano continuare ad incontrare il favore dei nostri abbonati soprattutto ora che la criptovaluta più famosa al mondo sta dando segnali di risveglio. Il mese di luglio si è aperto a 5000 Eur per Bitcoin e si sta chiudendo in area 7000, un rotondo +40%. Positivo in ottica contrarian il silenzio generale che... Continua...
Nell’ultimo Strategie Valutarie all’interno della sezione dedicata al Cot Report abbiamo mostrato come il sentiment tra gli hedge fund è scivolato a livelli particolarmente depressi sia in termini assoluti di net short (non si vedeva un “corto” così da parte degli speculatori da giugno 2012), sia in termini relativi rispetto all’open interest dove siamo sotto alla soglia del 40%... Continua...
La fase di stallo nel mondo valutario prosegue o sarebbe meglio dire che la fase di scarse occasioni di investimento di divise a buon mercato per gli investitori europei prosegue. Le indicazioni del nostro barometro FX nel mese di agosto non cambiano granché rispetto al mese di luglio. La novità (e questo conferma ciò che diremo anche lunedì su Strategie Valutarie)... Continua...