Da alcune settimane il palladio ha raggiunto una condizione compatibile in teoria con un significativo punto di svolta a portata di mano; stando almeno al CoT Index, ancora superiore ai 100 punti. Il TD Level invece appare attardato su questo fronte. Esaminando storicamente il metallo in questione, però, emerge come il conseguimento di una avvenuta accumulazione... Continua...
Problemi non di poco conto quelli che si trova di fronte il Dollaro australiano. Rendimenti obbligazionari pari o inferiori al Dollaro americano privano della stampella del carry trade la valuta oceanica, alle prese oltretutto con una situazione tecnico stagionale complicata. A maggio l’Aussie è sceso in 15 degli ultimi 20 anni ma è soprattutto il grafico di lunghissimo periodo... Continua...
Come approfondiremo lunedì nel consueto rapporto settimanale Strategie Valutarie, la strategia di carry trade a livello valutario potrebbe cominciare a pagare dazio nei prossimi mesi. Uno dei tanti indicatori di questo genere offerti da Bloomberg è il Latin America Carry Trade. Questo indice misura il total return di un investimento buy and hold su titoli a 3 mesi emessi in valute... Continua...
Il rimbalzo del dollaro, ma soprattutto la debolezza di diverse economie emergenti, hanno impattato vistosamente sugli indici EM calcolato da Morgan Stanley. Sia in termini assoluti, che come forza relativa, il ripiegamento delle ultime settimane sta incominciando a produrre i primi seri danni: in dollari, il MSCI EM Index sta sollecitando la media mobile a 200 giorni; inoltre... Continua...
Come da previsioni il cedimento di 1.22 da parte di EurUsd ha provocato l’immediata discesa del cambio fino a 1.20. Raggiunto così per la prima volta da novembre 2016 l’ipervenduto ed avvicinamento in corso alla media mobile a 200 giorni posizionata a 1.201. Dopo il top di 1.24 del 19 aprile, le ultime sette sedute hanno fatto registrare minimi sempre più bassi... Continua...
È sempre opportuno fare un punto della situazione per capire in quali mari del mondo Forex stiamo navigando. La tabella che presentiamo questa settimana mostra l’andamento dei cambi effettivi reali negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 5 anni stilati dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS). Tenendo conto di una fattore non secondario come quello dell’inflazione... Continua...
Nell’ormai consolidato ed apprezzato Bit Report pubblicato la scorsa settimana avevamo accennato alla possibilità di assistere ad un passaggio di testimone tra Bitcoin ed Ethereum in termini di forza relativa. I movimenti di prezzo delle ultime giornate sembrerebbero confermare il cambio di passo per la creatura di Vitalik Buterin. La seconda criptovaluta per capitalizzazione al mondo... Continua...
Spazio dedicato indirettamente alle valute, nello specifico UsdJpy. L’oro grazie alle tensioni geopolitiche ed al nuovo ribasso dei tassi di interesse reali sulle parti più estreme delle curve dei rendimenti, torna a premere contro le resistenze di 1350$ l’oncia. Dovesse avere successo il metallo giallo avrebbe spazi di crescita decisamente ambiziosi considerando l’effetto tappo che... Continua...
Il saldo netto dei Commercial sul future sullo yen è diventato negativo. Ciò ci riporta all’esperienza del 2016 e, in scala minore, del 2012: quando il saldo netto delle mani forti, parimenti entro in territorio negativo. Come si può notare, ciò anticipò l’avvio di prolungate e profonde fasi di svalutazione della divisa nipponica ai danni del dollaro, in particolare. Continua...
La nostra scelta di allontanarci per il momento dall’investimento in Renmimbi dopo aver sfruttato con profitto il flusso cedolare dei bond emessi in valuta locale, è legato a questioni tecniche ma anche di incertezza geopolitica. In particolar modo sono le tensioni commerciali con gli Stati Uniti a metterci in difficoltà nel sostenere la tesi bullish sul Renmimbi nel breve periodo. Continua...