Purtroppo per l’australiano non sembra essere ancora pronto il terreno per assistere ad un’inversione di tendenza almeno contro Euro. Come si vede dal grafico gli ultimi massimi primari hanno richiesto come condizione primaria una variazione di prezzo di EurAud in 8 settimane almeno superiore al 5%. Questa intensità della salita nel brevissimo termine non... Continua...
Sulla Lira turca avevamo lasciato gli abbonati a Strategie Valutarie il 16 ottobre con questa analisi: «La condizione del tasso di variazione a 6 mesi superiore al 20% non è ancora stata raggiunta, quindi da qui nessuna luce verde. Guarda caso traslando verso l’alto l’obiettivo teorico della figura triangolare appena chiusa arriviamo a quel 4.60 sul quale anche... Continua...
Come indicato da alcune settimane all’interno di Strategie Valutarie, le valutazioni raggiunte dal Peso messicano cominciano ad essere interessanti. Con i rendimenti ormai superiori al 7% sulle emissioni in valuta locale, il premio offerto rispetto ad un titolo governativo tedesco con scadenza analoga arriva a sfiorare i 750 punti base. Un premio importante, che... Continua...
La Sterlina rimane una valuta sulla quale tecnicamente continua a valere la pena puntare, soprattutto alla luce di una sottovalutazione fondamentale piuttosto importante. Non vogliamo nuovamente ritornare sulla configurazione di doppio massimo che ci ha spinti all’ingresso nel mese di settembre, però la chiusura del mese di ottobre arriva con una figura... Continua...
Mentre EurNok va nuovamente all’assalto delle resistenze chiave di area 9.55/9.60 (per ora senza successo) , EurSek sembra aver rotto definitivamente gli indugi ripartendo verso l’alto. Estate passata sui supporti che uniscono i minimi del 2013 con quelli del 2016 e poi la svolta di ottobre con la decisa rottura rialzista della trend line che nel 2017 aveva contenuto le velleità di EurSek. Continua...
Teoricamente l’elezione di Abe avrebbe dovuto alimentare un ribasso nello Yen per quel senso di continuità l’attuale politica monetaria espansiva dovrebbe ragionevolmente seguire, ma come si sa “buy rumors sell news” è un vecchio adagio che non passa mai di moda nel mondo finanziario. Siccome poi i rapporti di cambio sono costituiti da due entità, se la BCE diventa colomba... Continua...
Come commentato nei Cot Fx delle settimane precedenti sul Real brasiliano si sono accumulate troppo posizioni lunghe sia in termini assoluti (non siamo lontani dai livelli della primavera 2017) che in termini di rapporto con l’open interest (oltre quota 60% di long) da parte degli hedge fund. Il cross EurBrl da diverse settimane sta picchiando contro la linea di resistenza... Continua...
La strategia long Dollaro short Euro ha conosciuto un’esasperazione nel 2015-2016 quando a più riprese i massimi del 2001 vennero sollecitati e superati. Un trend bullish eccessivo in termini di rapidità con cui si era sviluppato e che necessitava di una fase di ridimensionamento. Fase puntualmente arrivata e che in ottica temporale più allargata potrebbe proseguire... Continua...
Come riporta la sezione in prima pagina del CoT Index Report di questa settimana, la posizione complessiva degli investitori istituzionali (“Commercial”) sui future su tutti i Treasury USA; sfiora attualmente il 12% delle posizioni complessivamente in essere. È un dato piuttosto consistente, tale da ingenerare la sensazione che sia imminente un minimo di mercato... Continua...
Se prendiamo il rendimento decennale del Bund tedesco di oggi e lo spostiamo indietro fino a maggio 2016 abbinandolo al cambio spot attuale di EurChf, abbiamo una sovrapposizione, se non precisissima, quanto meno di tendenza ed in grado di indicarci quale potrebbe essere il percorso dei tassi tedeschi da qui al prossimo biennio. La sentenza sembrerebbe propendere... Continua...