L’indiscrezione di stampa secondo cui ci sarà da Bruxelles arriverà nel prossimo bilancio europeo un taglio dei fondi strutturali ad alcuni paesi dell’Est Europa (Ungheria e Polonia) ha appesantito le divise dell’Est Europa che infatti sono state, in un mese decisamente negativo per l’Euro, le peggiori con cali nell’ordine del 2%. Questo andamento negativo fa pensare... Continua...
Gli emergenti sono stati colpiti da un'intensa corrente di vendite, che ha colpito il cambio, il reddito fisso e in una certa misura anche il mercato azionario. Naturalmente ci sono state delle vulnerabilità in taluni casi più accentuate che altrove. Lo studio che riportiamo questa settimana punta a farci comprendere chi sono gli attori più vulnerabili che il mercato... Continua...
L’ultima decade ha visto praticamente sempre vincente il sell UsdChf nel mese di giugno. Rimandiamo all’analisi della stagionalità che come di consueto presenteremo lunedì su Strategie Valutarie, ma certamente anche le condizioni tecniche che stanno maturando sembrerebbero confermare come un ulteriore spunto bullish del biglietto verde sopra la parità... Continua...
Un sottoscrittore del CoT Index Report questa mattina ha chiesto lumi in merito alla condizione tecnica del cacao, con particolare riferimento al posizionamento degli investitori istituzionali. Il CoT Index Report riporta il saldo netto dei Commercial, dei fondi speculativi e dei piccoli investitori; segnalando situazioni di particolare tensione. Come quella... Continua...
I cambi emergenti vivono un momento di liquidazione che in alcuni caso sfonfina nel panico dilagante e incontrollato. L'indice JP Morgan delle Emerging Currency è in caduta libera, ai minimi degli ultimi tredici mesi, e non accenna a trovare fondo. Come spiegato in modo esemplare negli ultimi giorni sul Rapporto Giornaliero, per un investitore il fattore cambio è determinante... Continua...
Il Bloomberg FX Carry trade Asian Currencies è un indice creato da Bloomberg per esprimere il rendimento total return (contro Usd) di un investimento in 4 valute asiatiche equipesate (Rupia indiana, Rupia indonesiana, Peso filippino e Bath tailandese). Come per le divise LATAM commentate qualche settimane fa, anche per queste quattro divise asiatiche è stato... Continua...
Non siamo impazziti ma questo è il modo con cui la Banca Centrale neozelandese introduce ogni suo rapporto successivo il meeting di politica monetaria. In lingua maori significa infatti benvenuti a tutti voi. Chiusa questa esotica parentesi linguistica andiamo a vedere per quale motivo la divisa neozelandese, altresì chiamata kiwi dagli addetti ai lavori, ha preso non certamente bene... Continua...
Franco svizzero che comincia ad interessare quegli investitori italiani che temono l’instabilità dell’Euro anche e soprattutto per effetto della situazione politica nazionale. Il Cot Fx sta evidenziando qualche eccesso di sentiment negativo verso il Franco che, combinato al test della corposa (e psicologica) resistenza di 1.20, potrebbe anticipare una fase di stallo nel rialzo... Continua...
Con il Dollaro in rafforzamento potrebbero tornare ad essere interessanti in termini di arbitraggio valute che hanno vissuto le ultime settimane in debolezza. È il caso di UsdNok. Riproponiamo il grafico di UsdNok su scala trimestrale. Esiste infatti un ciclo temporale fantastico che da decenni intercetta massimi alternati a minimi. Nell'ultima circostanza UsdNok toccò un massimo. Continua...
La svalutazione delle monete emergenti sta appesantendo le performance sui mercati EM: azionari, e obbligazionari. I bond emergenti ci mettono del loro, con un tendenziale aumento degli spread rispetto ai titoli occidentali, che fanno correre brividi lungo la schiena. Tuttavia, l'aspetto decisivo è rappresentando dal rapporto di cambio. Se teniamo conto delle (ricche) cedole... Continua...