Sappiamo bene quanto la Lira turca rappresenti per gli investitori una divisa molto “interessante”. Sarà per l’eccezionale prospettiva di guadagno che offre un bond in valuta locale (poco più del 19% a 2 anni tassato al 12.5%!!), sarà perché la Lira ha perso in due anni come mai aveva fatto dal lontano 2003, ovvero circa il 70% contro Euro. Tutti a sperare... Continua...
Il rapporto fra oro e petrolio (Gold/Oil ratio; di seguito: GOR) ha sperimentato negli ultimi due anni e mezzo tre distinte fasi. Una prima discesa rovinosa, è stata seguita da una prolungata fase di consolidamento, prima di un nuovo affondo. A febbraio 2016 occorrevano quasi 45 barili di petrolio per ottenere un’oncia d’oro. Adesso ne bastano non più di 17-18: molto meno della metà. Continua...
Con riferimento al Real brasiliano siamo di fronte ad una valuta che in termini di cambio effettivo reale negli ultimi 5 anni ha perso la metà di Messico e Russia ed un terzo rispetto alla Turchia (il Rand sudafricano vanta ancora un bilancio leggermente positivo); questo giusto per inquadrare il percorso di caduta visto finora. Ovviamente gli analisti tecnici si chiedono se... Continua...
In Messico il mercato aspetterà probabilmente le mosse del nuovo presidente Obrador prima di prendere una direzione precisa e questa appare in linea con la previsione di un Trump che dovrebbe continuare a mostrare il muso duro almeno fino alle elezioni di midterm. Il trading range tra i massimi storici di UsdMxn e il supporto di area 18.5/19 appare a questo punto... Continua...
Credo che il ribasso del rame sia ancora agli albori. Mi rendo conto che ciò equivale ad esprimere una certa visione sulla congiuntura economica globale (francamente non sono così catastrofista...), ma proprio i dati del CoT - l'ultimo aggiornamento è finalmente arrivato ieri sera - non inducono alcun ottimismo. Come si ricorderà, i Commercial hanno ammassato da tempo... Continua...
Il 16 luglio Donald Trump incontrerà Putin a Helsinki e quello sarà probabilmente l’evento clou del settimo mese dell’anno dal punto di vista geopolitico ma non solo. Il Rublo russo ha captato da settimane l’importanza del meeting con una prudenza inusuale almeno in termini di range mensile per il cambio UsdRub. Dobbiamo infatti tornare ad aprile 2014 pere avere un... Continua...
Come ha osservato giustamente Gaetano Evangelista nel suo Rapporto Giornaliero è più che mai opportuno andare a verificare lo stato di salute di alcuni “canarini” nella miniera per prendere le dovute contromisure in ottica strategica qualora la loro vitalità dovesse cominciare a calare. Uno di questi a nostro modo di vedere è il rapporto di cambio tra Dollaro Usa e Peso... Continua...
Fa molto discutere fra gli operatori del settore, il defilarsi degli hedge fund sul lato corto del mercato a termine del petrolio. Soltanto poche settimane fa, lo short complessivo era inferiore al 10% dell'Open Interest: un rifiuto ad impegnarsi su questo fronte che storicamente tende a coincidere con i massimi del petrolio, come testimoniano chiaramente i grafici. Bisogna però operare una importante distinzione... Continua...
Non siamo ancora in una “trade war” conclamata, ma di certo i mercati stanno cominciando a scommettere sul rischio che alcune aree economiche hanno una elevata probabilità di subire dei danni economici rilevanti nei prossimi mesi. È il caso certamente del mondo emergente dell’Est Europa e soprattutto dell’Asia con riferimento in particolare alle economie più piccole e... Continua...
La notizia del secondo Exchange coreano hackerato (Bithub) ha stoppato sul nascere il tentativo di rimbalzo del mondo cryptocurrency già provato nelle scorse settimane da una sfiducia crescente. Il furto di 31,5 milioni di Dollari da parte dei pirati informatici segue quello da 37,2 milioni di Dollari subito pochi giorni prima da Coinrail. Mondo asiatico delle criptovalute senza pace... Continua...