Investitori ed osservatori chiedono alla BCE un maggiore sforzo sul fronte monetario. Negli ultimi dodici mesi alla fine di luglio, in effetti, l'offerta di moneta risulta ancora in contrazione in termini di aggregato M1. Allarme per il mercato azionario europeo? Continua...
L'umore degli investitori e di famiglie ed imprese, si è orientato verso la negatività dove l'insorgenza di una grave instabilità politica nel Vecchio Continente: lo registrano prontamente gli indicatori di sentiment che misurano tutti questi umori. Effetti per i mercati? Continua...
Il mercato azionario tedesco evidenzia ora una divergenza rispetto alle aspettative circa l'andamento dell'economia tedesca, da parte degli investitori. A parte questa parentesi, la sovrapposizione fra le due misure non potrebbe essere più marcata. Continua...
Per più di dodici anni il FTSE ha sottoperformato l'Eurostoxx50, risentendo prima del rilancio dell'Eurozona dopo la crisi di inizio dello scorso decennio; poi del referendum per la permanenza dell'Unione Europea e successiva attuazione. Continua...
La signora Lagarde ha mantenuto le promesse: riducendo questo mese il costo ufficiale del denaro nell'Eurozona. Questo ha rivitalizzato l'interesse degli investitori per le small cap, finora penalizzate rispetto alle grandi capitalizzazioni. Una speranza fondata? Continua...
Le attenzioni e più spesso le recriminazioni di quasi tutti gli investitori sono rivolte verso le megacap tecnologiche americane: autrici di una ripartenza bruciante quest'anno, dopo un 2023 da incorniciare. Eppure in Europa il settore Tech non se la passa così male. Anzi. Continua...
Il Vecchio Continente cerca di resistere all'attrazione provocata da pressioni recessive ancora non del tutto sopite. Le azioni più esposte al ciclo economico sono state protagoniste di un vistoso recupero ai danni dei difensivi, ma si profila il rischio di un falso segnale. Continua...
Ad aprile 2020 il culmine delle tematiche borsistiche legate alla disinflazione, quando non alla deflazione. Una tendenza tuttora in essere, tale da suggerire cautela quando si dichiara conclusa e vinta la guerra all'inflazione. Un tema di investimento per gli anni a venire. Continua...
I settori del mercato azionario più esposti alla congiuntura economica hanno assunto la leadership dalla fine di ottobre, confermando la fragilità delle tesi che vedono l'economia europea in procinto di cadere in recessione. E tutto lascia supporre che sia appena iniziata. Continua...
C'è una dicotomia che sta progressivamente rientrando, ma le aspettative dei più possono risultare disattese. Il riferimento è a quanto occorso in condizioni analoghe nel 2008. C'è tempo fino alla fine dell'anno per riconfigurare i portafogli di investimento. Continua...