Da settembre 2023 in avanti gli investitori in azioni ed in titoli di Stato nel Vecchio Continente, hanno avuto eguali motivi per esprimere soddisfazione. Ma adesso il confronto sta virando decisamente in una ben precisa direzione. Continua...
Kering, L'Oreal, Hermes, LVMH, Pernod-Ricard ed altre: sono state bersagliate dalle vendite nel corso dello scorso anno. La speranza degli investitori è che ciò abbia generato le giuste condizioni fondamentali per un proficuo intervento. È così? Continua...
Giù la maschera: la sottovalutazione relativa del Vecchio Continente non è solo colpa della sopravvalutazione americana. Perché tutti vogliono comprare a Montenapoleone. Nessuno è interessato a Quarto Oggiaro, nonostante il generoso sconto praticato... Continua...
I listini del Vecchio Continente archiviano una annata poco esaltante, messi in ombra dallo strapotere della borsa americana. Gli investitori temono una replica della sottoperformance del MSCI Europe nei prossimi dodici mesi. Cosa suggerisce la storia in proposito? Continua...
Gli eventi sono precipitati nel secondo semestre, dopo la decisione infelice di Macron di indire elezioni generali anticipate. Un governo dai poteri ridotti non è sempre negativo (si pensi al Belgio). Ma il listino transalpino l'ha presa tutt'altro che bene. Continua...
Gli investitori concordano: il 2025 sarà ancora una volta all'insegna delle azioni americane, che bullizzeranno il resto dei listini mondiali. D'altronde con una crescita economica destinata ad irrobustirsi, e con una capacità eccezionale di generare profitti, è difficile il contrario. Continua...
Il premio per il rischio sulle emissioni corporate ad alto rendimento in Europa appare compresso, ma per ora contenuto dalle resistenze. Non siamo ancora scesi ai livelli infimi toccati nel 2021. Per il momento l'onere della prova spetta ai ribassisti. Continua...
Sempre una tavola già tristemente apparecchiata: la politica muscolare della prossima amministrazione Trump costringe il resto del mondo a rincorrere con affanno. Nel Vecchio Continente gli investitori fanno spazio nei portafogli per comprare azioni Made in USA. Continua...
Gli eventi della passata settimana hanno confermato le anticipazioni positive emerse nel corso del 2024. In Europa i settori più ciclici di mercato hanno risentito del taglio del Fed Funds rate negli Stati Uniti. Ma c'è un appuntamento che incombe. Continua...
Dopo un inizio scoppiettante, i listini del Vecchio Continente hanno perduto posizioni, fino a scivolare in territorio negativo. Wall Street e Times Square al contrario mantengono uno spettacolare progresso rispetto alla seduta precedente. Perché? Continua...