Il Vecchio Continente cerca di resistere all'attrazione provocata da pressioni recessive ancora non del tutto sopite. Le azioni più esposte al ciclo economico sono state protagoniste di un vistoso recupero ai danni dei difensivi, ma si profila il rischio di un falso segnale. Continua...
Ad aprile 2020 il culmine delle tematiche borsistiche legate alla disinflazione, quando non alla deflazione. Una tendenza tuttora in essere, tale da suggerire cautela quando si dichiara conclusa e vinta la guerra all'inflazione. Un tema di investimento per gli anni a venire. Continua...
I settori del mercato azionario più esposti alla congiuntura economica hanno assunto la leadership dalla fine di ottobre, confermando la fragilità delle tesi che vedono l'economia europea in procinto di cadere in recessione. E tutto lascia supporre che sia appena iniziata. Continua...
C'è una dicotomia che sta progressivamente rientrando, ma le aspettative dei più possono risultare disattese. Il riferimento è a quanto occorso in condizioni analoghe nel 2008. C'è tempo fino alla fine dell'anno per riconfigurare i portafogli di investimento. Continua...
Le opinioni, come spesso succede, divergono: alcuni scommettono su un imminente crollo della borsa di Francoforte, zavorrata dalla pesante recessione che sta flagellando Berlino. Altri, al contrario, sono persuasi che il peggio sia alle spalle. Continua...
Sette mesi fa il culmine della forza relativa: quando lo spread di performance annuale dell'Eurostoxx50 superava clamorosamente i 25 punti percentuali. Da quel momento in avanti il blasone è tornato a farsi sentire. Fino all'azzeramento del vantaggio. Continua...
La prima economia del Vecchio Continente ha toccato un fondo questo autunno: da qui appare destinata a risalire la china. Buone notizie per l'indice DAX, che però nel frattempo si era portato avanti con il lavoro. Ed ora? Continua...
Le borse europee segnano il passo. Fino a marzo hanno brillato di luce propria, al punto che l'Eurostoxx50 riusciva a staccare una extraperformance del 25% nei confronti del pur vigoroso S&P500. Poi è iniziato il mean reverting: che vanta un precedente inquietante. Continua...
Dopo dodici anni di sottoperformance, interrotta da fugaci fiammate di forza relativa, il FTSE 100 rialza la testa in termini relativi. Catalizzatore, un annuncio a sorpresa che riapre clamorosamente le porte dell'Unione Europea a Londra. Continua...
Anche dopo il recente ripiegamento del settore Growth, i listini del Vecchio Continente hanno faticato a riconquistare la leadership atlantica: con Wall Street che, favorita dal dollaro, ha preso il sopravvento. Questo però ha generato un fenomeno estremo. Continua...