Cosa succede alla borsa tedesca quando il dollaro guadagna più del 25% dai minimi precedenti, come occorso in questi mesi? Sono cinque i casi sperimentati dal 1980 ad oggi. In ogni caso la risposta lascia alquanto l'amaro in bocca. Continua...
La normalizzazione della politica monetaria delle banche centrali di tutto il mondo, pressate dalla crescita irresistibile dei prezzi al consumo, rischia di impattare negativamente sugli investimenti targati "ESG". I contraccolpi però rischiano di essere non omogenei... Continua...
Ad inizio anno lo Stock/Bond ratio europeo segnalava la radicale inversione di una tendenza in essere per più di undici anni: le azioni erano preferibili ai bond. A sua volta, l'Equity veniva decisamente rimosso dalle allocazioni di portafoglio. Il resto è cronaca di questi giorni. Continua...
All'inizio di quest'anno è avvenuta una svolta strategica, dopo un decennio in cui il mercato obbligazionario si è imposto come scelta obbligata per i portafogli di investimento. Lo Stock/Bond ratio dell'Eurozona risponde infatti molto bene alle prescrizioni dell'analisi tecnica. Continua...
I temi più esposti al ciclo economico sono stati pesantemente penalizzati nell'ultimo anno abbondante, ed in particolare da gennaio. L'investitore guarda con interesse al Price/Earnings ed in particolare al rapporto fra il P/E dei ciclici e quello dei difensivi. Non a torto. Continua...
C'è un nuovo sceriffo in città. L'elevata volatilità degli ultimi quattro mesi ha devastato i portafogli di investimento, in special modo quelli che sovrappesavano il reddito fisso. La svolta, in sordina, è avvenuta quattro mesi fa. Ecco perché. Continua...
Il listino britannico ha beneficiato della presenza di settori tanto invocati dagli investitori, quanto contraddistinti da uno sconto fondamentale che può risultare ingannatore. La presenza di una "trappola del valore" può comportare rischi di ribasso per il Footsie? Continua...
Superati i massimi degli anni passati, l'indice delle borse europee affronta ora un ostacolo poco sopra i correnti livelli, prima di entrare in territori inesplorati. Questo, se si adotta una prospettiva originale: quella di un investitore abituato a misurare le performance in dollari. Continua...
Delude lo ZEW reso noto di recente per il mese di agosto: l'economia marcia a ritmo sostenuto, ma segna il passo rispetto ai ritmi extraterrestri di inizio anno. Questo spiega il raffreddamento in atto da alcuni mesi sull'indice DAX. Ma le brutte notizie finiscono qui. Continua...
Di recente l'Eurostoxx50 è salito ai massimi degli ultimi 13 anni e mezzo, recuperando quasi tutte le perdite subite in occasione del bear market coinciso con la Grande Recessione. Ora che il reset è stato completato, cosa possiamo aspettarci dai listini del Vecchio Continente? Continua...