Superati i massimi degli anni passati, l'indice delle borse europee affronta ora un ostacolo poco sopra i correnti livelli, prima di entrare in territori inesplorati. Questo, se si adotta una prospettiva originale: quella di un investitore abituato a misurare le performance in dollari. Continua...
Delude lo ZEW reso noto di recente per il mese di agosto: l'economia marcia a ritmo sostenuto, ma segna il passo rispetto ai ritmi extraterrestri di inizio anno. Questo spiega il raffreddamento in atto da alcuni mesi sull'indice DAX. Ma le brutte notizie finiscono qui. Continua...
Di recente l'Eurostoxx50 è salito ai massimi degli ultimi 13 anni e mezzo, recuperando quasi tutte le perdite subite in occasione del bear market coinciso con la Grande Recessione. Ora che il reset è stato completato, cosa possiamo aspettarci dai listini del Vecchio Continente? Continua...
Giudicare le performance della borsa tedesca sotto la prospettiva del popolare DAX30 può condurre a valutazioni distorte; essendo l'indice in questione "total return". C'è un modo più efficace per analizzare la borsa di Francoforte. E più proficuo: vista la recente rottura storica. Continua...
Le borse europee soltanto di recente hanno sfondato la barriera dei massimi del 2007, con ben otto anni di ritardo rispetto allo S&P500: che analoga impresa l'ha messa a segno nell'ormai lontano 2013. Il MSCI Europe però fa i conti soprattutto con i dati economici. Continua...
Sul finire di ottobre gli Economic Data Change Index hanno segnalato il ritorno alla congiuntura economica favorevole. Non è un caso che questo sia coinciso con l'inaugurazione di una brillante fase di rialzo per gli indici azionari, tuttora in essere. Continua...
Ad aprile la raccolta netta degli ETF americani specializzati nei listini azionari del Vecchio Continente, ha fatto registrare un dato che non si vedeva dal 2019. In ottica contrarian, ciò susciterebbe legittimi timori di saturazione e di inversione. Ma c'è una spiegazione... Continua...
Si fa riferimento a quelle società dal rendimento da dividendo non soltanto elevato ma stabile, in termini relativi; e crescente, in termini assoluti. Dopo aver spopolato negli Stati Uniti negli anni passati, questo tema di investimento promette ora di diventare attuale in Europa. Continua...
In linea di principio un maggiore costo del denaro è una buona notizia per un'economia da un quarto di secolo contraddistinta da pressioni disinflazionistiche, e a tratti deflazionistiche. Ma c'è un limite a tutto; anzi, a tutti i settori di mercato: scopriamoli. Continua...
Gli utili delle società del MSCI Europe hanno conseguito un minimo a novembre, dopo una decurtazione del 30%. La successiva ripartenza ha inaugurato un nuovo ciclo dei profitti, ben anticipato ed assecondato dall'andamento del mercato azionario. Continua...