Giudicare le performance della borsa tedesca sotto la prospettiva del popolare DAX30 può condurre a valutazioni distorte; essendo l'indice in questione "total return". C'è un modo più efficace per analizzare la borsa di Francoforte. E più proficuo: vista la recente rottura storica. Continua...
Le borse europee soltanto di recente hanno sfondato la barriera dei massimi del 2007, con ben otto anni di ritardo rispetto allo S&P500: che analoga impresa l'ha messa a segno nell'ormai lontano 2013. Il MSCI Europe però fa i conti soprattutto con i dati economici. Continua...
Sul finire di ottobre gli Economic Data Change Index hanno segnalato il ritorno alla congiuntura economica favorevole. Non è un caso che questo sia coinciso con l'inaugurazione di una brillante fase di rialzo per gli indici azionari, tuttora in essere. Continua...
Ad aprile la raccolta netta degli ETF americani specializzati nei listini azionari del Vecchio Continente, ha fatto registrare un dato che non si vedeva dal 2019. In ottica contrarian, ciò susciterebbe legittimi timori di saturazione e di inversione. Ma c'è una spiegazione... Continua...
Si fa riferimento a quelle società dal rendimento da dividendo non soltanto elevato ma stabile, in termini relativi; e crescente, in termini assoluti. Dopo aver spopolato negli Stati Uniti negli anni passati, questo tema di investimento promette ora di diventare attuale in Europa. Continua...
In linea di principio un maggiore costo del denaro è una buona notizia per un'economia da un quarto di secolo contraddistinta da pressioni disinflazionistiche, e a tratti deflazionistiche. Ma c'è un limite a tutto; anzi, a tutti i settori di mercato: scopriamoli. Continua...
Gli utili delle società del MSCI Europe hanno conseguito un minimo a novembre, dopo una decurtazione del 30%. La successiva ripartenza ha inaugurato un nuovo ciclo dei profitti, ben anticipato ed assecondato dall'andamento del mercato azionario. Continua...
Mentre il bull market si accinge a festeggiare il primo anno di anzianità, giungono sempre più rumorose le conferme di ripresa del ciclo economico globale. È tempo di cambio di cavallo: prediligendo le piazze più cicliche e Value. Qualche esempio? Continua...
Dietro le turbolenze a Times Square delle ultime settimane, c'è un processo di ristrutturazione strategica dei portafogli di investimento; in ossequio ad una inversione di tendenza secolare, ben anticipata nell'Outlook di inizio anno di AGE Italia. Continua...
Mentre negli Stati Uniti la stragrande maggioranza delle società quotate batte le stime di EPS per il quarto trimestre 2020; a livello globale i dati macroeconomici si rivelano da tempo superiori alle attese. Quali effetti per i mercati azionari europei? Continua...