Quasi quindici mesi fa un cambio di allocazione strategica, favorito dal cambio di regime macroeconomico (dalla deflazione all'inflazione) e tempestivamente segnalato dall'analisi tecnica. Nelle ultime settimane lo Stock/Bond ratio è risultato appannato. Ora non più. Continua...
Dimenticato per anni, il Value ha goduto di una notevole sovraperformance dalla fine del 2021 ai primi giorni di quest'anno, quando il Growth è tornato a dominare. Al di là degli andamenti di breve periodo, ci si chiede se sia tornato definitivamente il momento del Growth (leggasi: Tech). Continua...
Il miglioramento del sentiment economico del Vecchio Continente ha sollecitato le attenzioni degli investitori internazionali. Già oggi l'Eurostoxx si rivela di gran lunga più brillante dello S&P500. Di questo passo occorrerà poco affinché la sovraperformance diventi strutturale. Continua...
Dalla fine di settembre in avanti le borse europee hanno fatto meglio di quelle americane. Una sovraperformance che ha colto molti di sorpresa, ma che trova ampia giustificazione in un ben evidente fattore fondamentale. Il tasso di cambio c'entra fino ad un certo punto. Continua...
L'investimento nel mercato azionario raggiunge un nuovo prestigioso traguardo: lo Stock/Bond ratio nell'Eurozona si spinge oltre il massimo del 2011, sorprendendo i non pochi investitori che confidavano, quasi disperatamente, in una recessione ormai accantonata. Continua...
Ancora poco più di un mese fa quasi tutti gli operatori prevedevano e quasi confidavano in una recessione. Questo però ha paralizzato l'operatività in borsa, che da tempo aveva emesso il suo responso. E nei prossimi mesi arriveranno le sorprese macro. Continua...
Un contesto di rallentamento economico generalizzato dovrebbe penalizzare le società che con maggiore fatica hanno accesso ai finanziamenti bancari: tipicamente le aziende di minori dimensioni. Ma c'è una nicchia in Europa che nei prossimi mesi farà notevole eccezione. Continua...
L'imminenza di una recessione, soprattutto in Europa, probabilmente non prima di metà 2023 negli Stati Uniti; suggerisce delle precise scelte di allocazione di portafoglio. C'è un aspetto che però rema in direzione diametralmente opposta. Continua...
Quest'anno l'Eurostoxx non ha conseguito una performance memorabile, per usare un eufemismo; ma chi deteneva in portafoglio Bund, BTP, OAT e Bonos ha subito un autentico tracollo. E dire che a gennaio il messaggio di preferenza aveva risuonato in modo così convincente. Continua...
Il listino azionario tedesco è entrato da anni in un percorso di debolezza relativa, che ben riflette le difficoltà in cui si imbatte l'economia di Berlino. Il confronto fra l'indice di Francoforte e quello di Parigi, è sceso in questi giorni ai minimi degli ultimi 19 anni. Continua...