Le borse europee segnano il passo. Fino a marzo hanno brillato di luce propria, al punto che l'Eurostoxx50 riusciva a staccare una extraperformance del 25% nei confronti del pur vigoroso S&P500. Poi è iniziato il mean reverting: che vanta un precedente inquietante. Continua...
Dopo dodici anni di sottoperformance, interrotta da fugaci fiammate di forza relativa, il FTSE 100 rialza la testa in termini relativi. Catalizzatore, un annuncio a sorpresa che riapre clamorosamente le porte dell'Unione Europea a Londra. Continua...
Anche dopo il recente ripiegamento del settore Growth, i listini del Vecchio Continente hanno faticato a riconquistare la leadership atlantica: con Wall Street che, favorita dal dollaro, ha preso il sopravvento. Questo però ha generato un fenomeno estremo. Continua...
Pechino inizia a percepire la difficoltà nel conseguire l'obiettivo di crescita fissato per il 2023. La concessione degli stimoli agisce da balsamo per le quotazioni azionarie, ma per chi non volesse puntare direttamente su Shanghai ci sono delle comode alternative. Continua...
Nel Vecchio Continente il PMI manifatturiero raffigura efficacemente un'economia sotto pressione per via del progressivo tightening della BCE. Ma la performance dei mercati è risultata fino ad ora lusinghiera. Quale delle due variabili si piegherà verso l'altra? Continua...
Pur a fronte delle ennesime conferme provenienti dal settore non manifatturiero, l'economia dell'Eurozona si avvia inesorabilmente verso la recessione. E questo denuncia la vulnerabilità di un settore di mercato che negli ultimi mesi è cresciuto troppo. Continua...
La crisi delle banche americane è il riflesso dell'aumento dei tassi di interesse indotto dalla reazione obbligata all'aumento vorticoso dell'inflazione. Si risvegliano antichi timori di contagio nell'Eurozona. A proposito: quali sono le banche europee meglio patrimonializzate? Continua...
Quasi quindici mesi fa un cambio di allocazione strategica, favorito dal cambio di regime macroeconomico (dalla deflazione all'inflazione) e tempestivamente segnalato dall'analisi tecnica. Nelle ultime settimane lo Stock/Bond ratio è risultato appannato. Ora non più. Continua...
Dimenticato per anni, il Value ha goduto di una notevole sovraperformance dalla fine del 2021 ai primi giorni di quest'anno, quando il Growth è tornato a dominare. Al di là degli andamenti di breve periodo, ci si chiede se sia tornato definitivamente il momento del Growth (leggasi: Tech). Continua...
Il miglioramento del sentiment economico del Vecchio Continente ha sollecitato le attenzioni degli investitori internazionali. Già oggi l'Eurostoxx si rivela di gran lunga più brillante dello S&P500. Di questo passo occorrerà poco affinché la sovraperformance diventi strutturale. Continua...