La tendenza corrente di mercato rimane negativa. Il segmento di mercato da monitorare in questo momento resta quello difensivo; con il settore Food & Beverage che gode del maggiore consenso dal punto di vista dell'analisi tecnica. Continua...
Attualmente e fino a prova non vi sono ancora le condizioni per considerare delle posizioni lunghe. Il Market Timing utilizzato per determinare l'entrata sul mercato ha dato un segnale di negatività il 09 maggio (segnale di entrata il 9 gennaio 2019). Continua...
Ieri lo Stoxx600 vantava, per la prima volta dopo diversi mesi, una quotazione situata al di sopra della media mobile a 200 giorni. Un bel risultato, dopo aver perso più del 12% nello scorso quarto trimestre. Ma forse ci siamo spinti troppo in alto. Continua...
Negli ultimi due anni i settori ciclici delle borse europee sono stati letteralmente massacrati rispetto ai difensivi: telefonici, health care, Utility. Lo spread annuale è passato da +30 a -18 punti percentuali. Un ipervenduto sufficiente per salire a bordo? Continua...
Una cosa è certa: il parlamento si riserverà l'ultima parola su ogni scenario possibile. Questo limita il campo d'azione del governo britannico, e consente di attivare delle strategie di investimento potenzialmente profittevoli. Continua...
Il nostro rapporto "Strategie Valutarie" ci ha fornito un efficace strumento per prevedere l'andamento dei prossimi mesi dal settore bancario continentale. Un rimbalzo ci vorrebbe proprio, vista la stagnazione degli istituti di credito dell'Eurozona... Continua...
Dopo i minimi di dicembre, in sintonia con gli altri indici europei e non, vi è stato un importante rimbalzo che ha portato l’indice a testare una importante area di resistenza che passa a 10950 punti. Tecnicamente vi sarebbe un “buy signal” se l’indice andasse a toccare almeno gli 11000 punti. Continua...
Per più di quindici anni il DAX ha fatto meglio degli altri listini europei, e ogni fase di appannamento si è rivelata temporanea. Questo, fino a qualche giorno fa, quando è stata registrata un’inversione di tendenza dalle implicazioni epocali. Continua...
L'Europa continua a sottoperformare gli Stati Uniti. Questione di differente composizione settoriale e di dinamica dei profitti, non c'é dubbio. Sta di fatto che il confronto fra i rispettivi fondamentali urla vendetta: il rapporto fra il Price/Book Value del MSCI Europe e il P/BV del MSCI USA è crollato a livelli a dir poco oltraggiosi: ai minimi storici. Lo sconto attualmente sfiora il... Continua...
Sebbene la terza e la quarta economia continentale presentino diversi punti di contatto ed elementi che le accomunano; non mancano la differenze: per certi versi la Spagna è ciò che poteva essere l'Italia. Le riforme approvate a Madrid all'inizio del decennio, e la profonda ristrutturazione del sistema bancario, hanno consentito all'economia iberica di migliorare... Continua...