Il ritorno globale alla profittabilità nel terzo trimestre 2016 è stato nettamente confermato nel quarto passato. Peccato soltanto che gli utili vengano reimpiegati non tanto per remunerare gli azionisti, non tanto per finanziare progetti di spesa per investimento (Capex); quanto per il riacquisto di azioni proprie. D'altro canto, con una domanda... Continua...
A dicembre sul Rapporto Giornaliero e il mese successivo nel 2017 Yearly Outlook, AGE Italia ha fornito decise e convincenti motivazioni a favore dell'investimento sul mercato azionario polacco. Fattori macro, fondamentali e tecnici che non si possono sintetizzare in poche parole. Tuttavia, oggi volevo soffermarmi su un dato che ha catturato nelle ultime... Continua...
E’ opinione diffusa che i tassi di interesse siano aumentati un po’ ovunque, da luglio in avanti, per “buoni motivi”: la domanda aggregata cresce e supera un’offerta insufficiente (nota per le imprese: aumentate gli investimenti). Quindi, se così fosse, sarebbe un bene, perché i tassi di interesse possono salire anche per “cattivi motivi”: aumento dei prezzi... Continua...
Il confronto favorevole delle quotazioni petrolifere rispetto ad un anno fa fornisce un contributo massiccio alla crescita dell'inflazione nel mese appena passato. Nell'Eurozona l'indice dei prezzi al consumo è salito dell'1.8%: più delle aspettative, ben più dell'1.1% di crescita di dicembre. Il picco dovrebbe essere raggiunto con la rilevazione di... Continua...
I rendimenti obbligazionari continuano a crescere: in tutto il mondo, a prescindere dagli emittenti - governativi o corporate - e dalla durata delle scadenze. Bisognerebbe soffermarsi sulle cause di un fenomeno in essere ormai da cinque mesi (aumento della componente reale dei tassi, o della componente inflazionistica); sta di fatto che questa... Continua...
Dopo diversi anni di oblio, sembra giunto il momento della riscossa per il settore Value. Grazie al marcato rimbalzo dei rendimenti obbligazionari (pubblici), il rapporto fra MSCI Europe Value e MSCI Europe Value ha da alcuni mesi svoltato nettamente verso l'alto. Che poi fondamentalmente si parla di finanziari, e in seconda battuta di... Continua...
I bancari manifestano fra i vari settori la più elevata correlazione con l'andamento dei rendimenti obbligazionari pubblici. Persino in Europa, flagellata da NPL, patrimonializzazione insufficiente e margini ridotti all'osso. Questo spiega il recupero del comparto fatto registrare di recente, ma dal punto di vista fondamentale che si può dire? il movimento... Continua...
La svalutazione della sterlina ha fornito la percezione distorta di un boom del mercato azionario britannico. In valuta locale, certo, il FTSE100 è salito a nuovi massimi storici, grazie al beneficio prodotto dalla crollo della divisa locale; ma in euro è tutta un'altra storia. E allora conviene effettuare una comparazione omogenea. O, se la prospettiva non è quella... Continua...
Ha fatto notizia un articolo, apparso su Bloomberg all’inizio della settimana, secondo cui gli analisti interpellati dall’agenzia hanno espresso serie riserve sulle prospettive future della borsa inglese; formulando una previsione di performance, fino alla fine dell’anno, del -6%. Proprio così: una comunità di osservatori solitamente pavida... Continua...
Ieri per la prima volta dall'inizio di gennaio, il rendimento dei titoli di Stato decennali americani si è spinto sopra la media mobile a 200 giorni. Un segnale che secondo gli analisti tecnici preannuncia ulteriori crescite del costo del denaro in USA e nel resto del mondo. Quale settore consigliare ad un investitore che desidera non solo immunizzare... Continua...