Chi ha detto che i mercati azionari non riflettono i fondamentali dell'economia? in Europa questo legame è vivido come non mai: da quando l'euro è moneta comune - di fatto, dal 1999: la nostra monetà è maggiorenne! - la correlazione fra tasso di crescita del prodotto interno lordo e indice Eurostoxx50 è netta. Questo da un lato ci inorgoglisce, come continente sano... Continua...
Non sorprende la vitalità dei mercati azionari di questo scorcio finale di un esaltante 2017. Alla faccia della scaramanzia, l'anno corrente ha gonfiato di plusvalenze le tasche degli investitori: soprattutto grazie all'azione della stagionalità, prevedibile come non mai: in effetti è stato come disporre di una mappa leggibilissima del tesoro dei pirati. Con riferimento a... Continua...
Il settore bancario in Europa riveste un ruolo nevralgico. Questo vale in modo particolare in quelle piazze (Italia e Spagna) dove i finanziari rappresentano oltre un terzo della capitalizzazione complessiva di mercato. Diventa cruciale dunque stabilire le prospettive del settore in questione: dal punto di vista tecnico, certo; ma anche e in questo momento soprattutto... Continua...
Nell'indisponibilità di una fonte accurata, AGE Italia calcola un indice che raggruppa l'andamento delle principali società europee del lusso: una dozzina di nomi - Dior, Hermes, LVMH, Tod's, Kering, Richemont, Ferragamo, Damiani ed altre - fondamentale per misurare l'abbondanza di liquidità, e dunque la capacità del bull market di perpetuarsi: se un settore... Continua...
Il 2017 si avvia ad un felice giro di boa. Le borse europee hanno messo a segno un progresso nel primo semestre del 7.2% in termini di Stoxx600; del 7.8% in termini di Eurostoxx50: a spanne fa un 15% annualizzato, che è un risultato sotto cui qualunque gestore metterebbe la firma. A proposito: il sondaggio mensile di BoA Merrill Lynch evidenzia un... Continua...
I flussi di investimento lo testimoniano: gli ultimi mesi hanno fatto registrare una "riscoperta" dei mercati finanziari europei. L'euro è sempre più ambito dagli investitori internazionali, ma l'attenzione si sofferma soprattutto sui mercati azionari, grazie ad una combinazione di crescita macro e di utili aziendali, in ambo i casi superiore alle aspettative. Continua...
La vittoria di Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi, ha incoraggiato gestori e investitori privati a tornare in massa sulle borse azionarie europee. Ben 6 miliardi di flussi netti si sono riversati nel Vecchio Continente: è il dato più consistente degli ultimi due anni. Quale relazione lega il cash flow in entrata alle sorti degli indici azionari? Continua...
La Brexit ha rappresentato un evento catartico, per le borse europee: pochi giorni dopo il referendum dello scorso mese di giugno, l'Eurostoxx ha iniziato a crescere; in termini assoluti, ma soprattutto rispetto alla borsa americana. Una sovraperformance impressionante, a cui francamente non eravamo più abituati. E che ha spinto gli indicatori in un'area... Continua...
Si infiamma il dibattito circa le prossime elezioni in Francia. L'andamento dei sondaggi rivela un certo affanno da parte del candidato del Front National, che al secondo turno insegue ad una certa distanza gli sfidanti espressione dell'establishment. Gli spread in contrazione conferma questa sensazione, tuttavia non sono pochi coloro che si aspettano una... Continua...
Il mese di febbraio ha visto il PMI Composite nell'Eurozona salire fino a 56 punti: è il livello più elevato da maggio 2011. Soddisfazione fra le autorità politiche e monetarie: le misure adottate stanno producendo i frutti sperati. Ma non sarà un po' troppo? quali possono essere le ripercussioni sul mercato azionario di una svolta verso il basso... Continua...