Come di consueto, domani si riunisce il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea. Malgrado le "perplessità" interne al direttorio, ed esterne a Francoforte, Draghi si appresta a varare misure che rendano appetibile il programma noto come TLTRO. L'obiettivo intermedio è quello di favorire finalmente un'espansione del bilancio... Continua...
Analisti e investitori osservano perplessi l'andamento volatile di mercato, alla ricerca di spunti operativi per l'immediato futuro. Non è più così facile indovinare la tendenza assoluta dell'Equity; ma si possono ora impostare dei trade differenziali a basso rischio. Per esempio, c'è un importante segmento di mercato il cui Price/Earnings... Continua...
In momenti di incertezza sulla tendenza di fondo dei mercati azionari, trovo che sia appagante lavorare sulle tendenze relative: comprando una borsa, e al tempo stesso vendendone un'altra. In poco più di quattro anni, il mercato di cui mi occupo oggi ha perso più di 30 punti percentuali rispetto a Wall Street. Ma penso che la tendenza stia... Continua...
Che il 2014 sarebbe stato più impegnativo e meno facile dello sfavillante 2013 era ben chiaro dai primi giorni dell’anno. Ma ben pochi avrebbero scommesso sulla probabilità che a questo punto dell’anno, un investimento su titoli di Stato americani di durata decennale, avrebbe reso quasi il 10%, quasi il triplo rispetto al ritorno... Continua...
Molto si è detto e scritto di quel fenomeno stagionale noto a Wall Street come "Sell in May and go away"; sì, insomma, che raccomanda non appena i tepori primaverili si fanno sentire. E in Europa? è credibile questo vecchio adagio? e da che cosa trae, eventualmente, giustificazione teorica? Un paio di studi di JP Morgan chiariscono... Continua...
Ci risiamo: la debolezza dell'indice DAX trova sostegno e presunto esaurimento in prossimità del "solito supporto": la media mobile di lungo periodo sul rapporto fra l'indice della borsa di Francoforte e l'indice Eurostoxx50. Un argine dinamico che ha contenuto le fasi di ripiegamento tattico della borsa tedesca lo scorso autunno... Continua...
Gli Stati Uniti continuano a deludere sul fronte macro: occupazione, vendite al dettaglio e attività manifatturiero risultano sistematicamente di entità inferiore alle attese degli economisti. Non è un caso che il CESI Usd sia passato dai 72.7 punti di metà gennaio agli attuali 17 punti. Ciò in linea di principio conferma l'opportunità di... Continua...
Nelle ultime quattro settimane - a ieri! - la borsa italiana è salita del 9.2%. Meglio ancora ha fatto la borsa di Madrid, con un progresso del 10.6%. Dietro, il vuoto, o quasi: Svizzera, +6.7%, Svezia 5.5%, Germania +5.4%. Qual è il segreto di questo boom? è semplice: ci si è accorti che la crescita economica dell'anno appena... Continua...
Il Citigroup Economic Surprise Index (CESI), calcolato per gli Stati Uniti, ha mostrato la settimana passata un'insperata svolta verso l'alto, grazie soprattutto al dato sorprendente sul PIL preliminare per il III trimestre. Balzo provvidenziale, poiché il CESI si stava minacciosamente avvicinando alla soglia dello zero: oltre la quale... Continua...
Fra poco più di un anno scadrà il termine del primo round di LTRO, il programma di finanziamento concesso dalla Banca Centrale Europea alle banche dell'Unione. Difficilmente gli istituti di credito attenderanno la scadenza del triennio per rimborsare il prestito, sebbene il rientro sta avvenendo in ordine sparso: le banche più... Continua...