Nelle ultime quattro settimane - a ieri! - la borsa italiana è salita del 9.2%. Meglio ancora ha fatto la borsa di Madrid, con un progresso del 10.6%. Dietro, il vuoto, o quasi: Svizzera, +6.7%, Svezia 5.5%, Germania +5.4%. Qual è il segreto di questo boom? è semplice: ci si è accorti che la crescita economica dell'anno appena... Continua...
Il Citigroup Economic Surprise Index (CESI), calcolato per gli Stati Uniti, ha mostrato la settimana passata un'insperata svolta verso l'alto, grazie soprattutto al dato sorprendente sul PIL preliminare per il III trimestre. Balzo provvidenziale, poiché il CESI si stava minacciosamente avvicinando alla soglia dello zero: oltre la quale... Continua...
Fra poco più di un anno scadrà il termine del primo round di LTRO, il programma di finanziamento concesso dalla Banca Centrale Europea alle banche dell'Unione. Difficilmente gli istituti di credito attenderanno la scadenza del triennio per rimborsare il prestito, sebbene il rientro sta avvenendo in ordine sparso: le banche più... Continua...
Il forte rialzo sperimentato dai mercati azionari mondiali in questo secondo semestre - appendice di un bull market in corso da più di quattro anni e mezzo, che tante plusvalenze ha generosamente distribuito agli investitori - ha indotto anche i più riottosi ad assecondarne la tendenza. Da giugno ben 83 miliardi di dollari sono affluiti... Continua...
La borsa francese ha recuperato vistosamente posizioni nelle ultime settimane. Merito anche di una composizione in cui abbondano le imprese multinazionali, più esposte al ciclo economico globale, che non alla congiuntura interna ristagnante. Affermazione peraltro discutibile, da qualche settimana, visto che adesso il PMI... Continua...
Con le borse sui massimi, l'attenzione degli investitori - specie quelli in ritardo nella composizione dell'asset allocation ideale - è rivolta verso i settori da inserire in portafoglio per il resto dell'anno. Gli analisti delle case di investimento sono soliti fornire le loro raccomandazioni; ma noi preferiamo adottare un atteggiamento... Continua...
Negli ultimi otto mesi le borse europee hanno guadagnato il 20% in termini di indice DJ Stoxx600. Nel medesimo arco di tempo lo S&P500 è salito del 14%: sei punti in meno. Una differenza di performance che ha premiato in modo particolare i listini periferici dell'area Euro. C'è motivo di ritenere che questa tendenza possa perdurare? sulla base del... Continua...
La borsa tedesca ha sovraperformato il resto dei listini europei per buona parte degli ultimi dieci anni. Ovvie la ragioni: fondamentali invidiabili, imprese quotate orientate all'export verso il dinamici paesi emergenti, valutazioni allettanti e tassi di interesse stimolanti. Ma il meccanismo risulta essersi inceppato da sei mesi a questa parte... Continua...