La garanzia di una recessione ha spinto molti investitori a puntare massicciamente sul mercato obbligazionario sul finire dello scorso anno. Aspettative cocentemente disattese, ma la colpa maggiore è stata quella di ignorare una fondamentale equazione. Continua...
Negli ultimi dieci anni chi ha investito in Treasury americani, avrebbe portato un ritorno medio composto annuo del +2.0%. E questo, a fronte dell'accenno di rimbalzo degli ultimi otto mesi, e al loro dell'inflazione: +30% negli ultimi dieci anni. Continua...
Il premio per il rischio della repubblica italiana è vistosamente rientrato negli ultimi nove mesi, a dispetto delle previsioni contrarie dello scorso autunno. Forse, proprio per la coralità che ha accompagnato il cambio della guardia a Palazzo Chigi. Continua...
Un 2022 drammatico per performance e flussi in uscita, è stato seguito da un tentativo di rimbalzo in autunno e nel mese di gennaio, prima del ridimensionamento delle ultime settimane. Ci si aspetterebbe che gli investitori abbiano imparato la lezione. E invece no. Continua...
Il Decennale di Stato italiano ha conosciuto un rimbalzo nelle prime settimane dell'anno, in parte rientrato negli ultimi giorni. La rigidità della Banca Centrale Europea era ben nota, per cui il ripiegamento è senz'altro da ricondurre a fattori di natura tecnica. Continua...
Questo titolo di Stato garantisce al compratore una perdita virtuale prossima all'8% all'anno in termini reali. Eppure non pochi sono gli investitori che puntualmente si mettono in fila per inserirlo in portafoglio, attirati da una cedola nominale che non protegge dall'inflazione. Continua...
Dopo due anni l'ascesa dei rendimenti del mercato obbligazionario conosce finalmente uno stop. Gli investitori si leccano le ferite, confidando adesso nel declino delle aspettative inflazionistiche. C'è in effetti un precedente storico che fa ben sperare: ma è la stessa cosa? Continua...
Storicamente l'andamento dei tassi di interesse è sempre risultato sensibile alla congiuntura economica, ma da un anno e mezzo a questa parte la correlazione fra titoli di Stato e Global PMI si è interrotta. Sul banco degli imputati l'inflazione dilagante ed ancora incontrollata. Continua...
Uno degli ETF più gettonati dagli investitori italiani nei mesi scorsi è stato certamente iShares China Bond. Lo è stato fino a quando i rendimenti offerti erano superiori a quelli degli equivalenti bond americani o ai rendimenti dei titoli di stato europei. Continua...
Il rendimento del Bund decennale tedesco si colloca ai massimi da inizio 2014, noncurante del rallentamento economico in atto. In effetti negli ultimi dodici mesi è cambiato il driver del mercato obbligazionario, che così egregiamente ha funzionato negli ultimi lustri. Continua...