Il costo del credito nel settore privato in Italia raggiunge livelli mai visti talvolta da quindici anni a questa parte. Non sorprende che i volumi erogati siano vistosamente calati negli ultimi dodici mesi. Casomai, sorprende il sorpasso fra le due principali tipologie di prestito. Continua...
Rendimenti sui bond a lunga scadenza prossimi al 5.0% hanno scatenato gli entusiasmi di investitori tanto istituzionali quanto retail. Dopo tutto, è da un anno che si parla di recessione: presto o tardi arriverà. Ma non si fanno i conti con un fattore decisivo. Continua...
L'avvio del ciclo di aumenti dei tassi ufficiali da parte delle banche centrali ha prodotto una frattura netta fra i due estremi della curva dei rendimenti. Il segnale di aprile 2022 è risultato tanto perentorio quanto fonte di gratificazioni operative. Continua...
Oggi viene celebrata sempre più spesso la disfatta per l’investitore europeo che ha investito in obbligazioni, anche americane. Ma è veramente così, osservando i dati di lungo periodo della performance? E l’investimento in dollari americani ha fornito un valore aggiunto? Continua...
La prossima mossa di Powell sarà verosimilmente un taglio del costo ufficiale del denaro. Il mercato dei titoli di Stato sperimenta un pattern ben definito prima e dopo. Alcuni argomentano che la reazione dei tassi dipenderà dall'atterraggio dell'economia: soft o hard? Continua...
A caccia di rendimento, gli investitori si rivolgono spesso verso le emissioni EM. Sorvolando talvolta sul rischio cambio, ma soprattutto ignorando dove si collochi il corrente rendimento in prospettiva storica. Ecco allora una utile guida operativa. Continua...
La garanzia di una recessione ha spinto molti investitori a puntare massicciamente sul mercato obbligazionario sul finire dello scorso anno. Aspettative cocentemente disattese, ma la colpa maggiore è stata quella di ignorare una fondamentale equazione. Continua...
Negli ultimi dieci anni chi ha investito in Treasury americani, avrebbe portato un ritorno medio composto annuo del +2.0%. E questo, a fronte dell'accenno di rimbalzo degli ultimi otto mesi, e al loro dell'inflazione: +30% negli ultimi dieci anni. Continua...
Il premio per il rischio della repubblica italiana è vistosamente rientrato negli ultimi nove mesi, a dispetto delle previsioni contrarie dello scorso autunno. Forse, proprio per la coralità che ha accompagnato il cambio della guardia a Palazzo Chigi. Continua...
Un 2022 drammatico per performance e flussi in uscita, è stato seguito da un tentativo di rimbalzo in autunno e nel mese di gennaio, prima del ridimensionamento delle ultime settimane. Ci si aspetterebbe che gli investitori abbiano imparato la lezione. E invece no. Continua...