Nonostante i massicci acquisti delle banche centrali, i rendimenti dei titoli di Stato non accennano a puntare verso il basso. Al contrario, nel secondo trimestre hanno addirittura accennato una inclinazione positiva. Presagio per i mesi che verranno? Continua...
Malgrado di acquisti posti in essere dalla Federal Reserve nell’ambito del Quantitative Easing, i tassi di interesse americani nelle ultime settimane sono perlopiù saliti. Ecco perché. Continua...
L’indebolimento del dollaro e l’abbozzata ripartenza della congiuntura economica inducono delle scelte in termini preferenza fra Bund tedeschi e Treasury americani, al netto della copertura da rischio cambio. Continua...
Il Treasury Note si è reso protagonista di un vivace rialzo a partire da ottobre 2018. Ma adesso le quotazioni hanno conseguito un oggettivo contratto di lungo periodo. Cosa aspettarsi per le settimane a venire. Continua...
Il 23 marzo si è attivato un segnale che dal 2000 ha conosciuto sei precedenti: tutti spettacolari nel cogliere minimi e massimi dei bond corporate più speculativi (e profittevoli). Vale a dire, quelli dal rating CCC di Moody's... Continua...
Gli spread creditizi sono esplosi nelle ultime settimane, con gli investitori che si aspettano una crescita delle insolvenze fra le imprese più fragili e precarie. Una opportunità di acquisto per i corporate HY? Continua...
Gli yield dei bond aziendali USA hanno conosciuto una caduta da ricerca da "fame di rendimento". Ora però i nodi vengono al pettine, e il confronto fra gli indici Corporate e governativi segna il passo. Come comportarsi? Continua...
Ovviamente un titolo attira click come questo è poco serio. Complessa giungere a conclusioni definitive in tema di sicurezza degli istituti di credito. Certo è che è lungi dall'essere dimostrato, per dirne una, che Unicredit sia più sicura di Deutsche Bank... Continua...
A 43 punti base, lo spread sulla scadenze brevi fra Italia e Germania scende ai minimi dal 9 maggio 2018. Pochi giorni dopo avrebbe visto la luce l'embrione di governo a cui i creditori avrebbero reagito in modo scomposto. Continua...
L'esito delle elezioni regionali di domenica ha prodotto una compressione degli spread fra Via XX Settembre e le emissioni decennali del resto dell'Eurozona. Tutto sommato una evoluzione prevedibile, stando all'analisi tecnica. Continua...