Più che dalla politica monetaria ufficiale, i rendimenti dei titoli obbligazionari pubblici sono influenzati in ultima analisi dall'andamento delle quotazioni del petrolio. E qui sorge un problema: perché il Brent è ai massimi dell'anno. Continua...
Il rendimento del Bund decennale tedesco è scivolato sotto lo zero: abbastanza per confidare in un'inversione di tendenza? la risposta risiede nella tempistica del prossimo aumento dei tassi ufficiali da parte della BCE. Continua...
Il rapporto fra debito e PIL procede ormai senza soluzione di continuità verso il 135%: una soglia che zavorra la crescita, e assorbe le (poche) risorse generate dall'economia. Non approveranno i creditori. A proposito: chi detiene oggi BTP e CCT in circolazione? Continua...
La scelta fra le due opzioni dipende ovviamente da fattori endogeni, legati allo stato di salute dei mercati emergenti. Ma anche, se non soprattutto, da una considerazione di natura intermarket, legata all'andamento di una currency ben precisa. Continua...
Al netto dell'inflazione, il titolo di Stato italiano a 10 anni rendeva a dicembre poco meno dell'1.30%. Troppo poco. A settembre le cose andavano meglio, ma siamo ben distanti da livelli oggettivamente allettanti di rendimento reale. Nel 2011 fu tutta un'altra cosa. Continua...
In AGE Italia abbiamo raccomandato di andare lunghi sui Treasury USA quando il rendimento del Trentennale ha raggiunto il 3.40%. Una decisione felice, ma non fortunata; basata sull'esame di lunghissimo periodo dei tassi di interesse americani. C'è voluto del tempo, ma la scelta si sta rivelando gratificante. Continua...
La prospettiva di ulteriore rallentamento della congiuntura in Italia minaccia l'andamento dei titoli di Stato anche più dell'andamento pur minaccioso e preoccupante del deficit di bilancio, e conseguentemente del debito pubblico. Continua...
Alcune case di investimento stanno proclamando il bear market del mercato obbligazionario, dopo 36 anni di crescita pressoché ininterrotta. Continua...
L'ETF quotato a Piazza Affari, che replica in euro l'andamento dei bond emergenti, ha subito da inizio anno un calo superiore al 6%; del 16%, dal massimo di quasi un anno e mezzo fa. E meno male che gli EM bond avrebbero dovuto fornire un extra rendimento rispetto ai titoli di Stato occidentali! Non è questa la sede per esaminare le prospettive future del settore, avendolo... Continua...
Dov'é maggiore il rischio di una crisi del debito pubblico nell'Eurozona? la domanda è ricorrente, in questi giorni in cui si dibatte del progetto di bilancio 2019 dell'Italia. In linea di principio un elevato debito pubblico non costituisce in sé un problema, se si generano sufficienti risorse per finanziarne il servizio. Sotto questa prospettiva è d'impero misurare il tasso di crescita... Continua...