Mentre l'attenzione degli investitori è catturata dalle convulse trattative sul debito della Grecia, e si concede una distrazione soltanto per udire le dichiarazioni della signora Yellen a margine del FOMC di questa sera, c'è una importante area che denuncia ora una vistosa contrazione dei profitti aziendali. Un dato preoccupante, se si... Continua...
È vero che nelle ultime settimane l'indice delle borse emergenti ha manifestato chiari segni di risveglio, in termini assoluti ma soprattutto in rapporto al resto delle borse mondiali; ma è altresì vero che buona parte di questa vitalità è riconducibile al boom delle borse cinesi. Ma, astraendo da questo aspetto, qual è lo stato di salute delle... Continua...
Gli investitori hanno tirato un sospiro di sollievo: dopo sei mesi di tracollo, il Real brasiliano ha fatto registrare un confortante recupero, che per la verità mitiga solo in parte le precedenti perdute. La situazione macroeconomica in Brasile è in continuo deterioramento, le vendite al dettaglio precipitano e l'occupazione cala. Il ministro... Continua...
Nelle ultime due settimane i mercati azionari emergenti si sono resi protagonisti di un vistoso rimbalzo; ma, soprattutto, di una consistente sovraperformance rispetto ai listini più sviluppati. Ci sono fattori contingenti - il consolidamento del dollaro, il rimbalzo di alcune commodity, il miglioramento del clima geopolitico... Continua...
AGE Italia è bearish da anni sui mercati emergenti; con particolare riferimento al segmento valutario. Il reddito fisso infatti è tuttora raggiunto da cospicui flussi di portafoglio, che ne hanno contenuto, quando non impedito il ridimensionamento. Qualche giorno fa è stato finalmente proposto il primo target al ribasso sul... Continua...
Le autorità monetarie delle economie emergenti sono sempre più sotto pressione. In Brasile i tassi sono stati aumentati ancora una volta: priorità alla lotta all'inflazione, e pazienza se ciò porterà a recessione. In Cina le riduzioni dei tassi di interesse non impediranno all'economia di rallentare il passo. Obiettivo primario qui è il... Continua...
Nuovi minimi per le divise emergenti. Il JP Morgan EM Forex Index ha sfondato già da alcune settimane il minimo del 2002, dopo aver precedentemente abbattuto il bottom del 2008, e viaggia attualmente in territori inesplorati. Malgrado la massiccia svalutazione nominale, in termini reali effettivi (REER) le monete emergenti non appaiono... Continua...
L'Outlook di AGE Italia, pubblicato l'altro ieri, si è soffermato a lunga sul destino dei mercati emergenti e in modo particolare delle valute del mercato obbligazionario; sovrano e corporate. Dovrebbe essere chiaro a questo punto perché i cambi emergenti hanno tanto sofferto, in questi ultimi anni. Una domanda ricorrente è se... Continua...
Il crollo delle quotazioni del rame è l'ultimo di una lunga serie di frantumazioni di prezzi di materie prime, a cui abbiamo assistito a rotazione da tre anni a questa parte. Il LME (London Metal Exchange) Index (LMEX) ha brutalmente sfondato verso il basso, ponendo fine ad una congestione che perdurava da più di un anno e mezzo. Ci si chiede se... Continua...
In termini nominali, senza considerare cioé il reddito (dividendi o cedole) percepito, negli ultimi tre anni e mezzo è risultato quasi irrilevante puntare sulle azioni o sui bond emergenti: il risultato è stato pressoché il medesimo. Il rapporto fra "EMB" e "EEM" si è mosso all'interno di un canale di regressione piatto: appena... Continua...