Si incomincia a diffondere la convinzione che, dopo quasi quattro anni di cura dimagrante, i mercati e le economie emergenti siano pronti per tornare a brillare, relativamente parlando. Il discorso è molto complesso e sarà affrontato nell'Outlook di metà anno di AGE Italia. Qui volevo anticipare i settori in pole position per beneficiare... Continua...
Notevole ritorno di interesse verso i mercati emergenti (EM). Le parole concilianti della Yellen, che ha smorzato i timori di un aumento dei tassi di interesse nel 2015, e il miglioramento dei saldi di bilancia corrente nei "Fragile Five" hanno fornito linfa agli EM, ed incoraggiato nuovi flussi in entrata. La raccolta netta settimanale ha raggiunto... Continua...
Da anni ormai le borse emergenti fanno peggio dei mercati occidentali. È una tendenza consolidata, su cui mi sono più volte soffermato; attirandomi inizialmente gli strali di quei gestori ancora obnubilati dal mito degli EM che ormai è sparito via. Certo, ad un certo punto i mercati emergenti torneranno in auge; ma... Continua...
Continua la drammatica fuga dagli investimenti sui mercati emergenti; che siano azionari piuttosto che obbligazionari. I primi in particolare denunciano una raccolta netta negativa ininterrottamente da diverse settimane. La raccolta netta degli ultimi quattro mese si colloca abbondantemente nel peggior percentile. Detto in altre parole... Continua...
La settima economia mondiale per prodotto interno lordo, ad un'incollatura dal PIL del Regno Unito, sta vistosamente segnando il passo. Il tasso di crescita annuale è sceso dal +9.3% di inizio 2010 ad un minimo del +0.5%, prima di risalire nell'ultimo anno e mezzo, grazie a generosi programmi di finanza pubblica (le elezioni si avvicinano...). Continua...
I mercati azionari emergenti sono in crisi. Da tempo. Non lo scopriamo ora, e per nostra fortuna siamo fra i primi ad averlo anticipato in Italia. In termini relativi gli EM sottoperformano le borse occidentali ormai da quasi tre anni e mezzo. Fino a quando continuerà questa tendenza negativa ormai pluriennale? un esame dei flussi rivela... Continua...
Avendo assunto da tempo una posizione negativa sui mercati azionari emergenti, ci possiamo permettere il lusso di stare a guardare senza scomporci troppo; attendendo il momento buono per ritornare sugli EM. Il calo dei prezzi alletta, ma un conto è godere di un buono sconto; un conto è un'opportunità irrinunciabile. Continua...
Le borse emergenti sottoperformano i listini occidentali ormai da più di tre anni, le monete EM si stanno sbriciolando sotto il peso dei disinvestimenti dagli investitori internazionali; e anche i bond emergenti soffrono, sebbene gli spread si dilatino meno di quanto sarebbe ipotizzabile sulla base delle difficoltà in cui si imbattono ormai... Continua...
Attanagliati da una crisi ora evidente a tutti, le economie emergenti (EM) hanno cercato di reagire alla perdita di valore della moneta - che rende più costose le importazioni e scoraggia i capitali internazionali - in due modi: aumentando i tassi di interesse, e attingendo alle riserve ufficiali. Nel primo modo si cerca di rendere la moneta... Continua...
Ormai non si parla d'altro: i nodi stanno venendo al pettine, e le economie emergenti (EM) segnano drasticamente il passo, affossate da perdita di competitività, riduzione dei margini di profitto, demografia sfavorevole e deficit crescenti di bilancia corrente. Strano che (quasi) nessuno se ne fosse accorto prima d'ora. Naturalmente il cambio... Continua...