Non so se la cosa è passata o meno inosservata, ma mi premeva rilevare come alcuni giorni fa sul paniere delle principali 20 valute emergenti (con l'eccezione della Cina) abbiamo sperimentato una rottura che non esiterei molto a definire storica; tanto più che l'analisi include anche il carry trade. L'analisi degli ultimi quindici anni... Continua...
Secondo alcuni analisti, il 2015 sarà l'anno dei mercati emergenti... ma in negativo. Dopo aver stoicamente retto per tutto l'anno corrente, grazie a persistenti flussi di portafoglio in entrata; le borse emergenti si stanno riallineando all'andamento del mercato valutario, in sensibile svalutazione da tempo. Non che negli ultimi quattro anni... Continua...
I cambi dei paesi emergenti (EM) hanno sperimentato una dura svalutazione negli ultimi anni: riflesso di una economia che perde colpi, e di una decrescente redditività d'impresa. Il RoE infatti si attesta su livelli anche inferiori a quelli del 2009, e a ben vedere ai minimi degli ultimi 12 anni. In termini reali effettivi si palesa... Continua...
Fino ad un mese fa le borse emergenti sono rimaste straordinariamente a galla, viste le contraddizioni fondamentali e macroeconomiche discusse anche in questa sede. Ma da qualche settimana a questa parte, gli EM hanno fatto registrare un vero e proprio tonfo, alimentato ritengo da una divergenza che incomincia a... Continua...
È stato un mese drammatico, per la borsa brasiliana. Il momento migliore c'è stato a fine agosto, quando il divario fra la sfidante Marina Silva e il presidente in carica Dilma Rousseff si è ridotto ad appena -3 punti percentuale. Da allora il gap si è allargato nuovamente, gettando alle ortiche la speranze di una presidenza riformista. Continua...
Dal punto di vista fondamentale, scarsi progressi sono stati compiuti negli ultimi anni negli EM. Avvantaggiati dai consistenti flussi finanziari internazionali, da un lato, e dal boom delle commodity, dall'altro; i governi EM hanno riposato su comodi allori per tutto lo scorso decennio. Risultato: un progressivo deterioramento... Continua...
Sinceramente sono rimasto abbastanza sorpreso dal rally che ha contraddistinto le borse emergenti negli ultimi sei mesi. In alcuni casi (Messico) ci sono delle serie riforme in essere, in altri (Colombia) si assiste ad un vero e proprio boom energetico. E poi c'è il caso di Brasile, India, Indonesia e per certi versi Thailandia: con un cambio... Continua...
Il rimbalzo congiunturale sperimentato nella prima metà dell'anno sembra già dissiparsi: già con il mese di giugno si è ridotto il gap favorevole fra PMI delle economie emergenti e PMI dei paesi a più antica industrializzazione. Sembra l'avvio di una tendenza destinata ad essere confermata: gli utili delle aziende mostrano una eloquente... Continua...
La sottoperformance in essere sui mercati azionari emergenti ormai da quasi tre anni non è una sorpresa: al contrario, è il riflesso di una perdita di competitività, che si riflette in una crescita economica che si sta accartocciando rispetto a quella dei paesi più sviluppati. Il differenziale di PIL è ai livelli più bassi degli ultimi 12 anni... Continua...
Un capitolo dell'Outlook semestrale di AGE Italia sarà dedicato ai mercati emergenti. Ho estrapolato lo studio relativo al livello di cambio in termini reali effettivi, per capire se le correnti quotazioni consentano di parlare di sottovalutazione su questo fronte. Il "REER" (Real Effective Exchange rate) tiene conto sia dell'inflazione, sia della... Continua...