Ci si accorge soltanto adesso che le economie emergenti sono nei guai; ma i problemi da quelle parti sono emersi già da un paio d'anni abbondante. Sarebbe troppo complesso da spiegare qui (il 2014 Yearly Outlook di AGE Italia ha dedicato al tema ben 17 fittissime pagine...), ma due sono gli aspetti che a me colpiscono... Continua...
Quest'anno ha visto vincenti, ma anche perdenti. I vincenti sono state le borse azionarie: quella giapponese nel primo trimestre, europea nel secondo quarto, americana negli ultimi mesi. Perdenti, senza ombra di dubbio, i metalli preziosi e gli EM: borse, credito e valuta. Tali sono state estreme le performance di questi due universi, che... Continua...
Brutte notizie per gli sfortunati possessori di investimento in Brasile. Il paese più grande dell'America Latina sta entrando in recessione, schiacciato da una politica economica disastrosa che ha compresso la produttività, tentando al contempo di mitigare il malcontento con un boom della spesa pubblica e con una fiammata creditizia... Continua...
Da un paio d'anni qui nutriamo aspettative poco lusinghiere nei confronti dei mercati emergenti. Ma certo non tutto è da buttare via: ci sono settori e mercati che si salvano. Tutto dipende dalle aspettative che si nutrono nei confronti del ciclo delle materie prime. La correlazione storica è evidentissima, e suggerisce di... Continua...
Cresce la schiera di coloro che ritengono imminente un minimo del dollaro. Dopotutto il tapering è soltanto rimandato: a quando l'economia americana sarà sufficientemente robusta da poter fare a meno di stimoli monetari eccezionali e di tassi di interesse straordinariamente bassi. Per entrambe le ragioni, a quel punto... Continua...
Malgrado il recupero di mercato valutario e azionario, il segmento dei mercati emergenti (EM) continua a suscitare molte perplessità e poca fiducia. Il rientro dei rendimenti USA conseguente al rinvio del tapering conforta, ma sarebbe un errore credere che la debolezza degli EM sia iniziata a maggio, con il famoso pronunciamento di... Continua...
Qui su smartTrading siamo negativi a livello di strategia sui mercati e sulle economie emergenti risolutamente dall'inizio dell'anno. Svariati i motivi, e di certo non ci ripeteremo. Ma fra i tanti, vi è una motivazione fondamentale: il ciclo dei profitti degli EM si è rovesciato. Gli utili per azione (EPS) risultano calanti rispetto ad un anno fa... Continua...
Le borse emergenti non se la passano granché bene. L'indice di categoria sottoperforma il MSCI World da quasi tre anni, ma soltanto di recente, complice il tapering paventato dalla Fed, il ridimensionamento relativo è diventato anche assoluto, scuotendo le certezze degli investitori. Quali sono i mercati più a rischio? Nell'Outlook di AGE Italia... Continua...
La crescita economica cinese continua a segnare il passo. Dall'inizio dell'anno non abbiamo fatto altro che vedere revisioni al ribasso delle stime di crescita del PIL per il 2013: ad oggi, la revisione ha raggiunto i 100 punti base, e credo che presto si smetterà di vedere il "7" prima del segno di percentuale. Non è questa la sede per discutere... Continua...
Concordo sul fatto che i mercati azionari emergenti sono ormai un "tema d'investimento" del passato: il ciclo delle commodity si è esaurito, i deficit commerciali si ispessiscono e i capitali tornano in patria, fra le altre cose. Ma a livello tattico scorgo ora un'opportunità di acquisto; magari della durata di appena qualche mese. Continua...