La buona notizia non è passata inosservata: nelle ultime settimane a Wall Street gli acquisti intervengono subito dopo l'apertura, contribuendo a generare una chiusura su livelli sistematicamente superiori. Sullo S&P500 si registrano ben 12 "candele bianche" nelle ultime 14 sedute: un dato apparentemente incoraggiante. Continua...
Una sapiente combinazione di indicatori di sentiment di varia provenienza, genera un misuratore composito che vanta una probabilità storica del 95% di essere seguito da una precisa tendenza di mercato. La lettura della passata settimana assume rilevanza cruciale. Continua...
I CTA - sorte di gestori individuali, abbastanza piccoli da potersi muovere con agilità fra tutti i mercati finanziari mondiali - sui listini azionari hanno dimostrato di saperci vedere lontano: essendo rimasti perlopiù ai margini del mercato a partire dall'inizio del 2008, e facendosi coinvolgere in massa dal 2009 in avanti. Continua...
L'eccesso di rialzisti rischia di provocare una indigestione al mercato. Negli ultimi due anni in media gli analisti che nutrono un orientamento bullish sulle prospettive del mercato azionario, sono stati quasi il 55% del totale. Non è poco: si tratta del sentiment su questo arco temporale più consistente degli ultimi quarant'anni. Anche se limitassimo l'indagine a circostanze... Continua...
Ci sono indicatori di sentiment che non vanno letto in chiave contrarian. Al contrario, vanno interpretati secondo il loro valore facciale, perché sintesi di un campione di investitori ritenuto sufficientemente scaltro, o informato, da avere lungimiranza sul mercato. La normativa americana è pragmatica, con riferimento ai cosiddetti Insider: presidenti, soci rilevanti, amministratori... Continua...
Ci sono sondaggi sul sentiment che non vanno interpretati con la consueta logica contrarian. Va bene - ma solo fino ad un certo punto... - sbeffeggiare i piccoli investitori, passi per ironizzare sugli analisti; ma i gestori professionali vanno opportunamente assecondati. Ci riferiamo ai Commodity Trading Advisor (CTA); in questo caso quelli specializzati sul mercato azionario. Continua...
Mentre basta una flessione superiore all'1%, dopo un rialzo del 50% in due anni, per alimentare diffusi timori di imminenti crash di Wall Street; i Commodity Trading Advisor approfittano dello sconticino loro concesso dal mercato per arrotondare le posizioni. I CTA sono gestori individuali, pagati dagli investitori per produrre performance, e fino a quando producono performance. Continua...
Finalmente, dopo una crescita del 20% in un anno, senza considerare i dividendi, né tutto il rialzo occorso in precedenza; il Toro può tirare un sospiro di sollievo: è stato accettato dagli investitori. Sembra strano ma, stando al sondaggio condotto fra gli investitori americani da AAII, soltanto ora i Tori costituiscono poco più del 35% del totale, in termini di media... Continua...
La figura propone tutti i casi, negli ultimi dieci anni, in cui il debito contratto a margine dagli investitori sul NYSE, raggiunge il livello più elevato degli ultimi cinque anni. Nella parte inferiore, lo S&P500. Francamente, esaminando le circostanze sperimentate, si ha la sensazione che il conseguimento di un nuovo massimo da parte del Margin Debt sia evento casomai beneaugurante... Continua...
In questi giorni è tutta una commemorazione del Lunedì Nero. Dimostrando un insano senso di masochismo, investitori e soprattutto osservatori e analisti rievocano il crollo di trent’anni fa, che in due mesi sacrificò complessivamente il 35% del Dow Jones; omettendo colpevolmente come da quel minimo la borsa americana sarebbe salita del 1231% nei trent’anni... Continua...