Fa discutere l'intensificazione delle vendite da parte degli Insider a Wall Street.Negli ultimi tre mesi, il rapporto fra vendite ed acquisti ha superato le 20 volte, in termini medi. Un dato raccapricciante, superiore a quello che precedette i massimi dello scorso anno. Continua...
Il Panic-Euphoria Model vanta eccellenti qualità di anticipazione delle tendenze di mercato. Quando a gennaio e settembre dello scorso anno si è spinto oltre i 50 punti, il ribasso di Wall Street non ha tardato a manifestarsi. E ora? Continua...
Più del 90% degli investitori nutre aspettative bullish sugli indici azionari mondiali, stando al Daily Sentiment Index calcolato per S&P, Nasdaq, DAX, CAC, Eurostoxx e Nikkei. Una misura che da un lato esprime confortante fiducia, dall'altro fa porre qualche interrogativo. Continua...
La normativa americana è pragmatica: non vieta agli Insider di operare sul mercato; ma impone loro di rendicontare le transazioni effettuate. Aggregando questi dati, si ottengono utilissime informazioni circa le prospettive future di Wall Street. Continua...
Nove settimane di crescita delle quotazioni azionarie, stanno inducendo gli investitori ad accantonare l'opportunità di coprire il portafoglio mediante acquisto di opzioni put sulle azioni. Il fenomeno è stato già sprimentato poco più di un anno fa. Continua...
Dal momento che si tratta di investitori per definizione bene informati, è sempre conveniente osservare il loro comportamento. Specie quando il Sell/Buy ratio raggiunge soglie di assoluto rilievo in termini di probabile inversione di tendenza di Wall Street. Continua...
Il sondaggio di Investors Intelligence segnala, per la prima volta dopo quasi tre anni, una prevalenza di ribassisti fra gli scrittori di newsletter americane. In chiave contrarian, questo segnale risulta bullish in ottica di medio periodo. Continua...
La buona notizia non è passata inosservata: nelle ultime settimane a Wall Street gli acquisti intervengono subito dopo l'apertura, contribuendo a generare una chiusura su livelli sistematicamente superiori. Sullo S&P500 si registrano ben 12 "candele bianche" nelle ultime 14 sedute: un dato apparentemente incoraggiante. Continua...
Una sapiente combinazione di indicatori di sentiment di varia provenienza, genera un misuratore composito che vanta una probabilità storica del 95% di essere seguito da una precisa tendenza di mercato. La lettura della passata settimana assume rilevanza cruciale. Continua...
I CTA - sorte di gestori individuali, abbastanza piccoli da potersi muovere con agilità fra tutti i mercati finanziari mondiali - sui listini azionari hanno dimostrato di saperci vedere lontano: essendo rimasti perlopiù ai margini del mercato a partire dall'inizio del 2008, e facendosi coinvolgere in massa dal 2009 in avanti. Continua...