Pare di vedere quelle pubblicità che raffigurano anziani che sembrano più giovani di te, grazie all’assunzione regolare di complessi multivitaminici che fanno dimenticare gli acciacchi della tarda età. Sarà merito della Fed, sta di fatto che il Toro di Wall Street, seppur “maturo” (diversamente giovane, si dice oggi), non sembri risentire dei problemi del tempo. Continua...
Il leggendario investitore John Templeton era solito ammonire: «i bull market nascono nel pessimismo, crescono nello scetticismo, maturano nell'ottimismo e muoiono nell'euforia». Non sono così sicuro che l'ottimismo sia diffuso, ma nessuno può contestare l'assoluta assenza di euforia. Il Panic/Euphoria Index è calcolato da Citigroup proprio per misurare... Continua...
C'é imbarazzo fra gli Orsi. I rialzisti sul mercato azionario americano, stando al sondaggio settimanale realizzato da American Association of Individual Investors (AAII) sono sempre più scarsi. Proprio così: malgrado una borsa sui massimi storici o poco lontana da essi, chi nutre aspettative bullish è un'esigua minoranza del campione interpellato. Continua...
Finalmente ci siamo tolti un grosso peso dallo stomaco. Un elemento che gravava sulle sorti e le prospettive della borsa americana è venuto meno, anzi è stato addirittura ribaltato. Ma facciamo un passo indietro. Si insegna che il parco buoi è “deficiente” per definizione. Per cui se i piccoli investitori comprano, è cosa buona fare l’opposto; se vendono... Continua...
Secondo l'American Association of Individual Investors (AAII), i piccoli investitori positivi sulle prospettive della borsa americana, sono stati nelle ultime tre settimane il 29.8, 31.3 e 35.6% del totale; di converso i ribassisti sono stati pari al 26.8, 26.8 e 26.4%. Questa prevalenza è salutare con favore: il sondaggio di AAII non va letto e... Continua...
Lo "SPY (SPDR S&P 500 ETF Trust ETF) è uno degli ETF più popolari e al contempo antichi, scambiati sulla borsa americana. Per l'efficacia con cui replica il paniere delle 500 società dello S&P, risulta apprezzatissimo dagli investitori istituzionali, che possono rapidamente disimpegnarsi da una esposizione eccessiva, liquidando in tempi... Continua...
Gli Insider sono passati all'azione: vendendola. Nelle ultime settimane il rapporto fra vendite e acquisti di azioni, da parte di amministratori, presidenti, soci rilevanti e dirigenti delle aziende quotate a Wall Street, ha subìto una netta impennata. In termini di controvalore, il Sell/Buy ratio è passato da valori unitari, a circa 35 volte nelle ultime tre settimane... Continua...
Questa settimana cercherò di esaminare il mercato non tanto da un punto di vista quantitativo; bensì, dal punto di vista qualitativo. Il tentativo è di far emergere il sentiment degli investitori, e per questo mi servirò delle statistiche relative all'apertura di posizioni lunghe sullle opzioni call e put, ottenute dal Chicago Board Options Exchange (CBOE)... Continua...
Negli ultimi giorni sta maturando un fastidioso clima di complicità. Il pessimismo è così estremo, si argomenta, che a questo punto il mercato non può fare altro che salire. Sebbene concordiamo sulla conclusione, non siamo così convinti che il pessimismo sia così estremo. Perlomeno sotto la prospettiva del sentiment degli analisti tecnici e in generale dei commentatori... Continua...
Gli "Insider" - presidenti, amministratori, top management, soci rilevanti e in genere soggetti in possesso di informazioni aziendali riservate - delle società americane quotate in borsa, continuano a manifestare un atteggiamento benigno nei confronti delle azioni detenute. Il rapporto fra azioni vendute e azioni acquistate continua a mantenersi molto... Continua...