Questa settimana cercherò di esaminare il mercato non tanto da un punto di vista quantitativo; bensì, dal punto di vista qualitativo. Il tentativo è di far emergere il sentiment degli investitori, e per questo mi servirò delle statistiche relative all'apertura di posizioni lunghe sullle opzioni call e put, ottenute dal Chicago Board Options Exchange (CBOE)... Continua...
Negli ultimi giorni sta maturando un fastidioso clima di complicità. Il pessimismo è così estremo, si argomenta, che a questo punto il mercato non può fare altro che salire. Sebbene concordiamo sulla conclusione, non siamo così convinti che il pessimismo sia così estremo. Perlomeno sotto la prospettiva del sentiment degli analisti tecnici e in generale dei commentatori... Continua...
Gli "Insider" - presidenti, amministratori, top management, soci rilevanti e in genere soggetti in possesso di informazioni aziendali riservate - delle società americane quotate in borsa, continuano a manifestare un atteggiamento benigno nei confronti delle azioni detenute. Il rapporto fra azioni vendute e azioni acquistate continua a mantenersi molto... Continua...
Gli indicatori di sentiment hanno diversi vantaggi: in genere, sono pubblicamente disponibili, presentano una scala che non si presta ad equivoche interpretazioni, sono esoterici rispetto ai comuni indicatori di momentum; e poi, dicono, sono anche afrodisiaci. Per tutti questi motivi, alle volte, se ne fa un uso approssimativo, correndo così il rischio... Continua...
Continua a manifestarsi una vistosa divergenza fra l'andamento del mercato azionario e l'andamento del "credito"; per esso intendendosi il segmento di mercato delle obbligazioni aziendali ad alto rendimento ("High Yield"). Mentre difatti la volatilità rappresentata dal VIX precipita, testimoniando un clima di serenità, se non di compiacenza... Continua...
La correzione della scorsa estate ha indotto il diradamento dei Tori. La percentuale di analisti e advisor che nutrono aspettative bullish sul mercato azionario americano è drasticamente calata, passando (media a 10 settimane) dal 60 % di fine febbraio ad un minimo del 25%, prima di risalire oltre il 35% in occasione delle ultime rilevazioni settimanali. Continua...
I gestori attivi di portafoglio rappresentati dalla NAAIM (National Association of Active Investment Manager) hanno drasticamente ridotto l'esposizione in borsa nelle ultime settimane. Il sondaggio più recente rivela una allocazione media in azioni pari al 16% del portafoglio: un dato bassissimo, oltretutto se si considera che meno di sei mesi fa... Continua...
Stando al sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence, il recente ripiegamento del mercato con conseguente aumento della volatilità, hanno cagionato un ispessimento dell'ansia. Come si può notare, la differenza fra Tori e Orsi si è ridotta considerevolmente, raggiungendo un valore negativo. Questa settimana mi soffermerò su cosa... Continua...
In un momento di estrema incertezza, testimoniata come detto da una drastica compressione del range di oscillazione degli indici, può essere utile esaminare il comportamento degli "Insider"; tipicamente gli investitori "ben informati" per antonomasia. Si tratta infatti di presidenti, amministratori, dirigenti, soci rilevanti e soggetti che a vario titolo... Continua...
Quando, all'inizio dell'anno, sembrava tutto rose e fiori per l'economia americana, gli analisti di Citi mettevano in guardia gli investitori: attenzione, perché si sta sviluppando una pericolosa forma di euforia, che conterrà la crescita ulteriore del mercato azionario. Così è stato: Wall Street ha smesso di crescere praticamente da dicembre, fino a... Continua...