Ha fatto notizia qualche settimana fa il calo del debito contratto dagli investitori con le case di brokeraggio USA: il cosiddetto Margin Debt. Trattasi di dato tendenzialmente allineato all'andamento del mercato, riflettendo la maggior o minore propensione al rischio da parte degli investitori. Per questo, ha fatto notizia a febbraio il calo del MD... Continua...
Bisognerà inventarsi qualcosa per tirare su il morale degli strategist di Wall Street: i “guru” della borsa, com’erano rispettosamente etichettati una quindicina di anni fa. Magari, molti nemmeno lo ricordano ma è ovvio: chi oggi comincia a produrre reddito nel 2000 era ancora minorenne. Sta di fatto che questi soggetti, che negli... Continua...
Qualche anno di esperienza di analisi tecnica dei mercati, ha suggerito come non tutti i minimi di mercato siano preceduti da capitolazione da parte degli investitori; ma quando c'è capitolazione, il minimo è pressoché formato. Discorso agile in teoria, impervio nella pratica: come definire a priori in quali circostanze si manifesta... Continua...
Un investitore può forse tollerare di aver ignorato un rialzo del mercato azionario che sta per spegnere la sesta candelina di anzianità (un’esperienza da raccontare ai nipotini, con vivo compiacimento o con malcelato imbarazzo, a seconda del grado di partecipazione), ma di sicuro non riuscirebbe a tollerare l’idea di essere l’ultimo... Continua...
Tutti abbiamo beneficiato dello straordinario bull market che fra poche settimane celebrerà il sesto compleanno: un'esperienza indimenticabile, che racconteremo ai nipoti. Naturalmente, dopo aver assistito al triplicarsi delle quotazioni, l'attenzione degli investitori è concentrata verso quesi segnali che offrono valide garanzie di... Continua...
Secondo alcuni analisti, lo stallo in essere da parecchie settimane sulla borsa americana - dove lo S&P non vanta alcun progresso negli ultimi due mesi e mezzo - è ascrivibile all'eccesso di aspettative benigne che si sono formate di recente. In effetti, stando al sondaggio condotto da AAII, si registra un consistente numero... Continua...
Quando i lettori scorreranno queste note, il dato che mi accingo a commentare sarà già in parte datato; eh sì, perché la AAII (American Association of Individual Investors) rende noto il sentiment dei piccoli investitori ogni giovedì pomeriggio. Poco male, quello che interessa evidenziare è l’estremo della scorsa settimana... Continua...
Non è passato molto da quando ho fatto rilevare un'assenza di Orsi nel sondaggio settimanale di Investors Intelligence (II). L'aspetto nuovo è che non solo non si vedono Orsi; ma ora non si vedono più nemmeno i Tori. Ricordo che il sondaggio è condotto fra più di cento analisti, fra i quali sono isolati i rialzisti, i ribassisti e chi si aspetta... Continua...
La NAAIM raggruppa i money manager americani che praticano una gestione "attiva" di portafoglio. Trattasi di gestori particolarmente sensibili alle oscillazioni di mercato. Questo è risultato particolarmente vero nelle ultime settimane, quando l'esposizione media è stata drasticamente tagliata: dall'80 percento abbondante di... Continua...
Dopo quasi tre anni, forse la borsa americana concederà a schiere di frustrati investitori la prima correzione: o forse no. Dal massimo, la flessione si misura nell'ordine del 9.9%: beffardo, lo S&P si rifiuta di andare al di là di un fisiologico consolidamento. Nel frattempo però si registra una anomalia statistica: un boom di scambi sullo... Continua...