In un momento di estrema incertezza, testimoniata come detto da una drastica compressione del range di oscillazione degli indici, può essere utile esaminare il comportamento degli "Insider"; tipicamente gli investitori "ben informati" per antonomasia. Si tratta infatti di presidenti, amministratori, dirigenti, soci rilevanti e soggetti che a vario titolo... Continua...
Quando, all'inizio dell'anno, sembrava tutto rose e fiori per l'economia americana, gli analisti di Citi mettevano in guardia gli investitori: attenzione, perché si sta sviluppando una pericolosa forma di euforia, che conterrà la crescita ulteriore del mercato azionario. Così è stato: Wall Street ha smesso di crescere praticamente da dicembre, fino a... Continua...
Una delle caratteristiche del mercato Toro di questi anni, è stata l'involontaria collaborazione dei ribassisti, che hanno costruito un muro di paura su cui felicemente si è arrampicato il Toro. Così, mentre va in archivio per qualche anno la questione greca, gli operatori di mercato saranno lesti ad invididuare un nuovo spauracchio che agiterà... Continua...
Gli "Insider" sono i presidenti, amministratori, soci rilevanti e in generale persone in possesso di informazioni sensibili relative a società quotate in borsa. Per nostra fortuna, ad essi non è precluso operare: è richiesto però che rendano noti tempistica ed entità delle compravendite delle società su cui sono bene informati. Ciò consente... Continua...
Il sondaggio settimanale condotto da American Association of Individual Investors (AAII) rivela un certo pessimismo, che diventa rilevante e benvenuto per i contrarian come noi. Di tutte le misure di sentiment che monitoriamo, il sondaggio di AAII è probabilmente la migliore fotografia degli umori dei piccoli investitori. Ecco perché questo... Continua...
Ha fatto notizia qualche settimana fa il calo del debito contratto dagli investitori con le case di brokeraggio USA: il cosiddetto Margin Debt. Trattasi di dato tendenzialmente allineato all'andamento del mercato, riflettendo la maggior o minore propensione al rischio da parte degli investitori. Per questo, ha fatto notizia a febbraio il calo del MD... Continua...
Bisognerà inventarsi qualcosa per tirare su il morale degli strategist di Wall Street: i “guru” della borsa, com’erano rispettosamente etichettati una quindicina di anni fa. Magari, molti nemmeno lo ricordano ma è ovvio: chi oggi comincia a produrre reddito nel 2000 era ancora minorenne. Sta di fatto che questi soggetti, che negli... Continua...
Qualche anno di esperienza di analisi tecnica dei mercati, ha suggerito come non tutti i minimi di mercato siano preceduti da capitolazione da parte degli investitori; ma quando c'è capitolazione, il minimo è pressoché formato. Discorso agile in teoria, impervio nella pratica: come definire a priori in quali circostanze si manifesta... Continua...
Un investitore può forse tollerare di aver ignorato un rialzo del mercato azionario che sta per spegnere la sesta candelina di anzianità (un’esperienza da raccontare ai nipotini, con vivo compiacimento o con malcelato imbarazzo, a seconda del grado di partecipazione), ma di sicuro non riuscirebbe a tollerare l’idea di essere l’ultimo... Continua...
Tutti abbiamo beneficiato dello straordinario bull market che fra poche settimane celebrerà il sesto compleanno: un'esperienza indimenticabile, che racconteremo ai nipoti. Naturalmente, dopo aver assistito al triplicarsi delle quotazioni, l'attenzione degli investitori è concentrata verso quesi segnali che offrono valide garanzie di... Continua...