Due settimane fa sembrava che il mondo dovesse crollare: con gli Insider - per definizione, investitori ben informati - che si lasciavano andare a vendite furiose di azioni. Il mercato, lungi dal crollare, è schizzato a nuovi massimi. Non ne siamo sorpresi. Continua...
Gli investitori americani fanno ampio ricorso alla leva finanziaria per acquistare azioni: un comportamento che malcela un certo entusiasmo e che, in linea teorica, tenderebbe ad anticipare i massimi di mercato. Cosa rivelano le statistiche storiche al riguardo? Continua...
Sono rari gli episodi che racchiudono l'essenza dei recenti sondaggi sul sentiment: con le newsletter finanziarie in prevalenza bullish e, al contrario, i piccoli investitori perlopiù bearish. E sì che lo storico in comune parte dal 1988... Continua...
All'incirca la metà dei CTA vanta aspettative bullish sul mercato azionario americano. Non tantissimi, ma molti più del dato infimo registrato a fine marzo. Quando è partita la costruzione di un setup che ricorda il 2009. Ed il 2003. Ricordi?... Continua...
La settimana scorsa lo S&P500 ha eclissato il picco registrato a febbraio prima del dilagare dell'emergenza sanitaria. Archiviato definitivamente il bear market, cosa possiamo aspettarci ora dal mercato? il sentiment, va detto, non aiuta... Continua...
Un rapporto di 20 volte fra vendite e acquisti di azioni, quale è stato quello registrato la passata ottava, fa certamente notizia; specie se opportunamente considerato in termini medi a 5 settimane. Quali le implicazioni per l'indice S&P500? Continua...
Secondo il sondaggio condotto settimanalmente dalla National Association of Active Investment Manager (NAAIM), i gestori dediti al trading sono esposti mediamente per quasi tutto il portafoglio a disposizione. Un segnale di natura bearish? Continua...
Sia benvenuta la speculazione professionale. Da quando i piccoli investitori si sono defilati in termini di assunzione di debito per comprare azioni del NYSE, le performance hanno cessato di brillare. Un fenomeno decisamente storico. Continua...
Notevole il ridimensionamento dello short interest sulle società del NYSE. Al punto che, sulla base del turnover tipico, occorrerebbero meno di tre sedute per ricoprire tutte le posizioni correntemente allo scoperto. Un pattern già visto in passato. Continua...
Calcolato da Citi, il Panic-Euphoria model (PEM) misura il sentiment degli investitori americani attraverso una laboriosa ponderazione di tutta una serie di variabili di diversa natura. Di recente il PEM è entrato in modalità panico. Continua...