Diretta dalla seconda metà degli Anni Sessanta alla fine degli anni Novanta, la correlazione fra azioni e titoli di Stato è tornata a fare capolino da metà dello scorso anno. Lo si vede da un indicatore che ci segnalerà anche quando eventualmente il fenomeno verrà meno. Continua...
Dall'inizio dell'anno i piccoli investitori sono risultati costantemente in prevalenza bearish sulle prospettive del mercato azionario. Quello, in tutta risposta, non è mai risalito: al contrario, ha perso ulteriormente terreno. Un setup già visto in poche altre, fondamentali circostanze. Continua...
Il Fear&Greed Index è sceso la settimana passata al 21%: una lettura condizionata dal bear market che ha contraddistinto l'intero 2022 ma, per il dispiacere dei rialzisti, non si scorge ancora un pessimismo dilagante proficuo in chiave contrarian. Continua...
Non è sempre facile districarsi fra le diverse letture del put/call ratio. Ma se ci si limitasse alle opzioni su azioni, all'apertura delle posizioni lunghe (con esclusioni degli acquisti a ricopertura) e ad una versione opportunamente smussata, emerge un particolare inquietante. Continua...
Uno dei sondaggi sul sentiment più longevi a disposizione, è quello condotto da Investors Intelligence fra gli analisti tecnici e finanziari, ed in generale redattori di newsletter. Sono mostrati rialzisti, ribassisti ma, peculiarmente, anche gli indecisi. Continua...
Il Panic-Euphoria model di Citi costituisce la misura migliore del sentiment degli investitori: sia per le raffinate caratteristiche di costruzione, sia perché consente di elaborare previsioni sulla perfomance che il mercato azionario metterà a segno nei successivi dodici mesi. Continua...
Scende ancora una volta il volume di indebitamento contratto dagli investitori con i broker per acquistare "a leva" azioni sul NYSE. Il dato proviene da un massimo raggiunto lo scorso autunno: in tempo per segnalare con anticipo il bear market del 2022. Continua...
Il sentiment di tutti gli investitori è ridotto ai minimi termini, dopo un bear market quasi senza soluzione di continuità. Questa è la buona notizia. La cattiva notizia è che i precedenti analoghi non farebbero ben sperare: avendo anticipato soltanto l'avvio di rally correttivi. Continua...
Il rapporto fra azioni vendute e azioni comprate dagli "Insider" ha raggiunto livelli infimi diverse volte nelle ultime settimane. Se i ben informati stanno limitando le vendite, non vuol dire dunque che il minimo di mercato forse è a portata di mano? Continua...
Svolta a sorpresa nel sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence: per la prima volta in quasi due anni, gli Orsi prevalgono. Trattandosi di un campione abitualmente bullish, l'anomalia si nota. Cosa ha comportato in passato una rilevazione simile? Continua...