Non è retorico affermare che nel 2022 il Mondo è cambiato, probabilmente irrimediabilmente. E questo chiama gli investitori a precise scelte di investimento. Il vantaggio di disporre di un precedente storico in grado di fornire alcune preziose indicazioni. Continua...
Per le due principali forme di investimento a disposizione degli investitori, il 2022 fino ad ora è stato disastroso. Soltanto un volta nell'ultimo secolo è stato fatto peggio. Non hanno fornito alcun riparo le asset class difensive: in primis l'oro. Tutto il contrario... Continua...
Le condizioni macroeconomiche e di mercato suggeriscono alla banca centrale americana di lanciare un nuovo, quinto round di Quantitative Easing. La misura sarebbe presumibilmente accolta con favore dal mercato. In caso contrario, ci sarebbe da soffrire. Continua...
Un inizio scoppiettante di ottobre persuade gli investitori che il peggio sia passato, e che la Federal Reserve si accinga a fornire un orientamento dovish. Ma il mercato a termine non la pensa allo stesso modo. L'euro risale fino alla parità contro dollaro, prima di ripiegare. Continua...
Il raffreddamento delle aspettative inflazionistiche, in atto ormai da più di sei mesi, ha comportato di riflesso il repentino aumento dei tassi reali: forse non del tutto allineato al contesto macro. C'è un modo per sfruttare questa tendenza, grazie ad un settore rimasto indietro. Continua...
Come era lecito sospettare, il delta hedging ha esasperato il ribasso di mercato nel mese appena passato. La buona notizia è che questo fenomeno appare ora piuttosto ridimensionato. Inoltre, il pessimismo degli investitori sembra aver raggiunto un estremo. Continua...
Dai massimi assoluti l'indice SOX dei semiconduttori è arrivato a perdere la metà del suo valore; il 40% soltanto quest'anno. Secondo alcuni, si tratta di uno sconto ora ragguardevole. Ma la combinazione per una volta concordante di analisi tecnica e fondamentale, discorda. Continua...
Cosa succede alla borsa tedesca quando il dollaro guadagna più del 25% dai minimi precedenti, come occorso in questi mesi? Sono cinque i casi sperimentati dal 1980 ad oggi. In ogni caso la risposta lascia alquanto l'amaro in bocca. Continua...
L'abbattimento delle cifre tonde genera instabilità nell'immediato, seguita da ritorni apparentemente convincenti nel medio periodo. Due precisazioni, però: l'esame storico soffre di un bias rialzista di fondo, e sussiste comunque una considerevole volatilità. Continua...
In meno di nove mesi un quarto del patrimonio "virtuoso" è stato polverizzato. Per virtuoso ci si riferisce alla canonica scomposizione 60/40, premiante nell'ultimo quarto di secolo, fino al disastro di quest'anno. È tempo di correre ai ripari. Continua...