La scelta di prediligere all'inizio dell'anno i temi meno esposti al ciclo economico - Health Care e Consumer Staples in particolare - si è rivelata vincente in una asset allocation comunque sottoesposta. Ma ora presta il fianco a legittime critiche. Continua...
Le autorità di Pechino stanno stimolando con maggiore convinzione, nel tentativo di scongiurare un ulteriore accartocciamento del ritmo di crescita del PIL, a pochi mesi dal congresso che incoronerà ancora una volta Xi Jinping. La borsa di Shanghai però ancora non convince. Continua...
Dal minimo di metà giugno sono letteralmente resuscitati settori del mercato azionario letteralmente massacrati nella prima metà dell'anno, e deludente praticamente da un anno e mezzo a questa parte. Il punto sulla situazione delle fonti alternative di energia. Continua...
Nonostante una banca centrale autonomia, una propria moneta ed un governo sempre pronto a varare stimoli fiscali sempre più massicci, il Giappone vede l'economia languire da trent'anni. Il Nikkei ne fa le spese. Eppure i profitti aziendali volano... Continua...
Dopo un inizio stentato, la settimana si è sviluppata sotto i migliori auspici: l'aumento da 75 punti base del Fed Funds rate e l'ingresso ufficiale in recessione, non hanno scoraggiato gli investitori. Si incominciano a calcolare resistenze ambiziose. Continua...
Il metallo rosso è insignito honoris causa di laurea in economia, per la sua presunta capacità di misurare lo stato di salute del ciclo, e dunque le prospettive dei listini azionari. Si tratta di una fama meritata? vediamolo, con l'ausilio della statistica. Continua...
Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Netflix, Nvidia ed altri: sono state le cheerleader dei listini americani negli anni recenti. Ma da un po' di tempo a questa parte hanno perso smalto. Lo sconto offerto dal mercato ora crea le condizioni ideali per un rientro in grande stile? Continua...
Il mercato delle opzioni, con il confronto fra put e call sulle azioni e call e put sul VIX, fornisce interessanti indicazioni sulle prospettive del mercato azionario. Il sentiment è negativo, ma è bene fissare subito i paletti di una operatività long nel secondo semestre. Continua...
Il bear market è stato preannunciato da sinistri scricchiolii avvertitisi sul finire dello scorso anno: una progressiva contrazione della liquidità che ha anticipato il massimo di inizio 2022. Gli investitori adesso cercano un segnale specularmente opposto per rientrare. Continua...
Occhi puntati sul FOMC del 26-27 luglio, che dovrebbe aumentare i tassi ufficiali negli Stati Uniti di almeno 75 punti base; forse di 100pb. L'inflazione infatti non accenna a ripiegare, e questo zavorra le prospettive di Wall Street. Che fa ora i conti con i supporti che contano. Continua...