Wall Street accoglie la riunione del braccio operativo della Federal Reserve con un fare costruttivo. I Tori godono di una notevole spinta propulsiva, con lo S&P500 salito del 9% dal minimo del 12 ottobre. Questo garantisce loro il controllo, con il mercato a ridosso delle resistenze. Continua...
In che misura la recessione è già prezzata dal mercato azionario? il bear market in essere dall'inizio dell'anno sconta la prossima recessione? che ruolo giocano gli utili che emergeranno dalle trimestrali del Q3 e perché i multipli di mercato scendono così insistentemente da tempo? Continua...
Si rinnova in buona misura la composizione dei due rami del parlamento americano. A prescindere da chi prevarrà - i sondaggi indicano i repubblicani come favoriti - una cosa è certa: il mercato azionario ne beneficia, soprattutto nei sei mesi successivi. Continua...
Per anni gli investitori sono stati persuasi dal paradigma del "TINA": con i dividendi ben più generosi delle magre cedole corrisposte dal reddito fisso, le azioni erano l'unica opzione concretamente a disposizione. Gli ultimi due anni e mezzo hanno rivoluzionato questo concetto. Continua...
La seduta di venerdì ha interrotto una fastidiosa sequenza negativa, che ha visto gli investitori liquidare in occasione dell'ultimo giorno della settimana ben 15 volte quest'anno. Eguagliato il record condiviso dal 1974 e dal 2008. Cosa comporta questo per le prossime settimane. Continua...
La volatilità attanaglia i mercati azionari, stretti fra la prospettiva di un minimo stagionale e le vulnerabilità strutturali aggravate dalla recessione. Il ruolo delle banche centrali e le prospettive di mercato, nell'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista di AGE Italia. Continua...
Dall'inizio dell'anno il bear market ha colpito in particolar modo le società di dimensioni più ridotte, che pur dovrebbero risultare più agili e meglio disposte in un contesto globale a dir poco ostile. È vero il contrario. E la spiegazione poggia su un fattore spesso trascurato. Continua...
Entrano nel vivo le scadenze tecniche mensili, con il rischio che le basi put agiscano da calamita per le quotazioni dello S&P500. Urge una risposta, anche per scongiurare una possibile rottura ribassista sull'indice alla fine del mese. Continua...
La tecnologia ha vistosamente deluso quest'anno. L'SMH in particolare è reduce da una rottura ribassista mai registrata prima d'ora. Questo comportamento arrendevole può anticipare un seguito spiacevole per il resto del mercato? Vediamo cosa suggerisce la storia... Continua...
Si avvicina un importante appuntamento elettorale negli Stati Uniti: come se non bastassero le incertezze geopolitiche che quest'anno hanno zavorrato i listini di tutto il mondo. Ci si chiede se gli investitori si lasceranno persuadere a conferire denaro su un listino fino ad ora deludente. Continua...