Gli EM vantano un profilo fondamentale eccellente, in termini di Price/Earnings forward assoluto, e comparato a quello di Stati Uniti, Europa e listini più sviluppati. Ma c'è una particolarità che emerge con forza, escludendo forzatamente le azioni di Stati Uniti e Cina. Continua...
In altre parole, i mercati anticipano l'economia reale? o sono gli aggregati economici a condizionare l'andamento delle variabili finanziarie? La risposta breve é: un po' entrambe le cose. In ogni caso, il 2023 non sarà esattamente come l'anno che stiamo per archiviare. Continua...
La curva dei rendimenti "degli economisti" si è invertita: lo yield a 3 mesi risulta superiore al rendimento corrisposto dai Treasury a 10 anni. Questo storicamente preannuncia elevate probabilità di recessione e di ridimensionamento del mercato azionario. A meno che... Continua...
Il mercato azionario americano si è confermato nella settimana di Ringraziamento. Prosegue la scia positiva, ma incombono adesso resistenze che sarà meglio non sottovalutare. Potrebbe essere un buon momento per comprare coperture, sfruttando il basso costo delle opzioni. Continua...
È tempo di previsioni per il nuovo anno. La banca di investimento più nota e ossequiata di Wall Street ha appena sfornato la proiezione per lo S&P500, reduce da un bear market soltanto in parte rientrato. Due gli scenari che gli investitori devono tenere in debito conto. Continua...
Le inversioni che si manifestano a più scadenze della yield curve americana, impongono una riflessione tanto per definire l'inizio della prossima recessione, quanto conseguentemente per fissare il conseguente probabile picco anticipatore del mercato azionario. Continua...
La settimana breve che stiamo vivendo è ricca di spunti per l'andamento nei mesi successivi dell'economia americana e di conseguenza del mercato azionario USA. Alcuni retailer mostrano un andamento vigoroso, altri - ben noti - steccano clamorosamente. Continua...
L'imminenza di una recessione, soprattutto in Europa, probabilmente non prima di metà 2023 negli Stati Uniti; suggerisce delle precise scelte di allocazione di portafoglio. C'è un aspetto che però rema in direzione diametralmente opposta. Continua...
Quest'anno l'Eurostoxx non ha conseguito una performance memorabile, per usare un eufemismo; ma chi deteneva in portafoglio Bund, BTP, OAT e Bonos ha subito un autentico tracollo. E dire che a gennaio il messaggio di preferenza aveva risuonato in modo così convincente. Continua...
Sul fronte della volatilità, un segnale incoraggiante per i Tori è rappresentato dal fatto che il CBOE Market Volatility Index (VIX) si trova al di sotto della linea di tendenza che collega la maggior parte dei minimi crescenti dal novembre 2021. Continua...