La fine dell'anno è storicamente il periodo più rialzista per le azioni. Qui di seguito, illustrerò i rendimenti della seconda metà di dicembre per adattarli all'attuale contesto di mercato ed elencherò alcuni singoli titoli che tendono a sovraperformare in questo periodo dell'anno. Continua...
La mia cautela sull'impennata dell'indice S&P 500 (SPX-3.934,38) al di sopra della sua media mobile a 200 giorni si è rivelata tempestiva, poiché chiunque abbia acquistato su questo crossover è già in rosso. Continua...
I mercati azionari mondiali volano sulle ali di un supporto stagionale favorevole, ben esplicitato alla vigilia di questo rally. Ma una volta venuto meno tale input, i listini dovranno fare i conti con un fattore fondamentale che non ha mai fornito valide rassicurazioni di lungo periodo. Continua...
Nel 2023 sarà il petrolio a recuperare il ritardo accumulato negli ultimi mesi rispetto al settore Energy: che ha corso davvero tanto. Ad ogni modo, l’idea è che il settore energetico sia il trade del decennio corrente, così come il FANG lo è stato degli anni Dieci. Continua...
Un contesto di rallentamento economico generalizzato dovrebbe penalizzare le società che con maggiore fatica hanno accesso ai finanziamenti bancari: tipicamente le aziende di minori dimensioni. Ma c'è una nicchia in Europa che nei prossimi mesi farà notevole eccezione. Continua...
Il petrolio ha sperimentato un vistoso calo negli ultimi sei mesi, ed in particolare negli ultimi tre mesi. Noncuranti della perdita di terreno della materia prima di riferimento, le azioni del comparto energetico hanno spiccato il volo. Cosa anticipa questa divergenza? Continua...
Gli investitori guardano al 2023 con una certa apprensione. La prospettiva di una contrazione del prodotto interno lordo nelle economie occidentali, minaccia di colpire i settori del listino azionario più esposti alla congiuntura. D'altro canto, i Difensivi impongono una scelta onerosa. Continua...
S&P500 alle prese con la media mobile a 200 giorni. Lo spartiacque tecnico è stato superato, seppur di misura, ma non si può escludere una trappola per Tori. Ecco come fare a risolvere il dilemma. Il ruolo dello Short Interest nella continuazione del rialzo. Continua...
Gli EM vantano un profilo fondamentale eccellente, in termini di Price/Earnings forward assoluto, e comparato a quello di Stati Uniti, Europa e listini più sviluppati. Ma c'è una particolarità che emerge con forza, escludendo forzatamente le azioni di Stati Uniti e Cina. Continua...
In altre parole, i mercati anticipano l'economia reale? o sono gli aggregati economici a condizionare l'andamento delle variabili finanziarie? La risposta breve é: un po' entrambe le cose. In ogni caso, il 2023 non sarà esattamente come l'anno che stiamo per archiviare. Continua...