I venditori di opzioni put si vedono costretti a shortare il future nel momento in cui il mercato si avvicina a basi dove c'è una elevata concentrazione di posizioni. Il rischio di valanga aumenta quando questi livelli si collocano in prossimità di primari supporti. Continua...
Come è noto a tutti, la banca d'investimento americana ha tagliato a 3600 punti la previsione per lo S&P500 fino alla fine dell'anno. Ma fra le pieghe del report trapela una ammissione che induce a ritenere più credibile il secondo target fornito: quello da hard landing. Continua...
La normalizzazione della politica monetaria da parte della BCE ha incoraggiato le banche a fornire crescenti volumi di credito a famiglie ed imprese. Il fenomeno è in essere dalla fine del 2019, ma promette di conoscere una ulteriore evoluzione in tal senso nei prossimi mesi. Continua...
La normalizzazione della politica monetaria delle banche centrali di tutto il mondo, pressate dalla crescita irresistibile dei prezzi al consumo, rischia di impattare negativamente sugli investimenti targati "ESG". I contraccolpi però rischiano di essere non omogenei... Continua...
La massiccia accumulazione di opzioni put sullo "SPY" impone ai venditori di vendere il future sullo S&P500 per coprire il rischio altrimenti di perdite, nel momento in cui l'indice dovesse avvicinarsi alle basi. Questo rischio si manifesta anche oltre le scadenze canoniche. Continua...
Ad inizio anno lo Stock/Bond ratio europeo segnalava la radicale inversione di una tendenza in essere per più di undici anni: le azioni erano preferibili ai bond. A sua volta, l'Equity veniva decisamente rimosso dalle allocazioni di portafoglio. Il resto è cronaca di questi giorni. Continua...
Il pessimismo ha raggiunto livelli soltanto di poco inferiori a quelli toccati a marzo 2020 in occasione dell'emergenza pandemica. Lo smantellamento delle posizioni short ha avviato un rally, inizialmente da ricoperture, che adesso insidia barriere di notevole spessore tecnico. Continua...
Per dieci lunghi anni la strategia consistente nel comprare gli storni del mercato azionario, tanto semplice quanto efficace, ha fatto la fortuna dei trader. Non più a partire da quest'anno, con risultati disastrosi come non mai dal Dopoguerra ad oggi. Ecco perché. Continua...
Una flessione nelle due settimane che precedono il terzo venerdì degli ultimi mesi dei trimestri solari non è così frequente; ma quando si manifesta, essa tende ad essere particolarmente pronunciata. Colpa del mercato delle opzioni e del "delta hedging"... Continua...
Il rallentamento globale della crescita economica orienta l'attenzione degli investitori verso quei settori del mercato azionario, che "garantiscono" maggiori prospettive di crescita reddituale: il Growth, per l'appunto. Come stanno messi i fondamentali? Continua...