L'inflazione apparentemente incontrollata, il prospettato aumento dei tassi di interesse, le contraddizioni in seno alla Fed ed una certa sopravvalutazione di fondo; hanno cospirato a sfavore del mercato azionario a gennaio. Con quali effetti per il resto dell'anno? Continua...
È opinione diffusa che la banca centrale americana si appresti ad aumentare il costo ufficiale del denaro. Qual è la reazione prevedibile per i listini azionari? lo vediamo attraverso l'esame degli ultimi cinque cicli di tightening: 1988, 1994, 1999, 2004 e 2015. Continua...
Il put/call ratio medio a 10 giorni ha raggiunto livello che denotano un notevole pessimismo, esasperato dall'atteggiamento hawkish di Powell nell'ambito del FOMC. Ma il rapporto può salire ulteriormente, replicando l'esperienza non certo confortante di febbraio-marzo 2020. Continua...
Viviamo una condizione paradossale, con il mercato azionario che tutto sommato si difende molto bene, nonostante i multipli fondamentali si collochino al 90esimo percentile delle rilevazioni storiche. Chi confidava in un devastante ed esteso bear market, per il momento è rimasto deluso. Continua...
L'aumento dei tassi di interesse comprime inesorabilmente i multipli di mercato. Il Price/Earnings è calato di due punti dall'inizio dell'anno, ma non è il caso di considerarlo un regalo: specie se gli utili per azione non dovessero compensare. Continua...
L'indice S&P500 la passata settimana ha bucato il doppio supporto rappresentato dalla media mobile a 80 giorni e dalla trendline che congiunge i minimi degli ultimi sei mesi. Questo genera un pessimismo, ben riflesso nel rapporto fra opzioni put e call. Continua...
Il 2018 ha contrassegnato per lo S&P500 la conclusione di un aggiustamento di mercato praticamente ventennale, e dal 2019 sarebbe partita una nuova esperienza pluriennale. Stando perlomeno alla storia degli ultimi due secoli di Wall Street. Continua...
I mercati azionari continuano a mostrare un andamento incerto in questo primo scorcio del 2022: qualcosa sta cambiando? Il Ftse Mib è tornato indietro dopo aver segnato nuovi top di periodo: è solo l'inizio di una correzione più ampia? Continua...
Si infiamma la retorica restrittiva, con la Federal Reserve attesa ad aumentare i tassi ufficiali non meno di tre volte quest'anno; anche quattro, argomentano alcuni banchieri centrali. In una certa misura il mercato ha già scontato questo scenario. Ma tremano i supporti. Continua...
Una buona strategia consiste nel selezionare le azioni migliori sul piano tecnico o anche fondamentale, ed attendere pazientemente i ripiegamenti fino alle medie mobili più affidabili. Una scansione ci consegna un plotoncino che costituisce un valido punto di partenza. Continua...