Il rimbalzo degli ultimi giorni rende concreta la possibilità di riconquistare la media mobile a 24 mesi sull'indice S&P500. I livelli da monitorare ai fini della definizione della natura correttiva o impulsiva del rialzo che eventualmente si manifesterebbe. Continua...
La fiammata della passata settimana ha interrotto un processo di paziente aggiustamento in essere dallo scorso autunno. Le condizioni fondamentali sono senz'altro migliorate, ma bisogna sempre tenere conto della volatilità; nonché, dell'impazienza degli investitori... Continua...
La speculazione professionale non ha vissuto anni esaltanti da quando siamo entrati nella stagione dei tassi negativi e delle politiche di allentamento monetario che hanno "sollevato tutte le barche". Ora che sopraggiunge il QT, andrà meglio? ecco le prime cifre... Continua...
Gli investitori si interrogano su cosa succeda al mercato quando perde terreno per sette settimane consecutive. Ma nel frattempo il classico portafoglio di investimento perde quasi il 15% dall'inizio dell'anno, e non tutti gli indicatori concordano nell'aspettarsi un minimo. Continua...
Qualche giorno fa sul Rapporto Giornaliero Gaetano Evangelista ha proposto l'obiettivo per lo S&P500. La stima mi trova d'accordo perché collima incredibilmente con la valutazione offerta da una importante banca di investimento americana in caso di ulteriore contrazione del PIL. Continua...
Lo S&P500 è reduce da sei settimane negative consecutive. Questa sequenza, associata ad una volatilità su livelli vertiginosi dall'inizio dell'anno, ha scatenato il pessimismo degli investitori di tutto il mondo. Cosa ci possiamo aspettare d'ora innanzi? Continua...
Il ribasso da inizio anno incomincia ad alimentare un vistoso pessimismo: stando perlomeno ai titoli delle notizia della stampa specializzata. Il poderoso rimbalzo di venerdì deve passare attraverso una serie di resistenze, prima che il minimo possa considerarsi definitivo. Continua...
L'indice dei prezzi al consumo segna il passo nel mese di aprile. La circostanza storicamente dovrebbe risultare benevola per gli investitori, ma i soli due precedenti post-bellici, in effetti vantano ben poche analogie rispetto all'esperienza recente sullo S&P500. Continua...
C'è un nuovo sceriffo in città. L'elevata volatilità degli ultimi quattro mesi ha devastato i portafogli di investimento, in special modo quelli che sovrappesavano il reddito fisso. La svolta, in sordina, è avvenuta quattro mesi fa. Ecco perché. Continua...
Una volta rilasciate le trimestrali di bilancio, le società sono libere di tornare ai buyback, che potrebbero favorire il recupero degli indici fino alle resistenze che i grafici suggeriscono. Nasdaq e Russell 2000 sono già in bear market, lo S&P500 non ancora. Continua...