Da Pechino si attendono molte risposte. La Cina ha il potere di ricondurre Putin alla ragionevolezza, dopo la sciagurata invasione russa dell'Ucraina. Ma Xi Jinping ha il potere anche di rilanciare l'economia mondiale. E, forse, lo sta già facendo. Basterà? Continua...
Il rilancio dei listini azionari passa necessariamente per un miglioramento della performance economica. La buona notizia è che fra mercati azionari ed economia reale sussiste ancora una notevole correlazione diretta: le borse riflettono in modo sufficientemente efficiente le variabili macro. Continua...
Bisogna distinguere fra politica monetaria più restrittiva, e politica monetaria restrittiva in assoluto. Specie allorquando più della metà degli istituti di emissione di tutto il mondo, ha tagliato i tassi di interesse come ultima misura ufficiale. Altro che replica del 2007. Continua...
Il MSCI All Country ha chiuso il 2021 a ridosso dei massimi di inizio novembre, ma la performance dell'ultimo quadrimestre dello scorso anno non è stata del tutto esaltante. Parliamo della condizione affinché le borse mondiali ritrovino l'entusiasmo. Continua...
Da questa domanda dipende la conferma dell'allocazione di portafoglio in essere da cinque trimestri: da quando, cioé, il ciclo economico internazionale ha fornito chiara prova di ribaltamento verso l'alto. A beneficio del mercato azionario ed a discapito del reddito fisso. Continua...
Gli indici che confrontano i dati economici con l'andamento storico, stanno manifestando una fastidiosa involuzione negli ultimi mesi. Ancora poco male, ma l'importante adesso è evitare un attraversamento speculare rispetto a quello di quasi un anno fa. Continua...
Il Sentix sta costringendo l'andamento dei mercati azionari mondiali a ripiegare in termini di tasso di variazione annuale. Una meravigliosa relazione simbiotica che mette definitivamente la parola fine alle discussioni circa la relazione fra economia reale e mercati finanziari. Continua...
Negli ultimi tre mesi il Value ha vistosamente sottoperformato. Allo stesso tempo, i temi difensivi hanno capitalizzato il rallentamento macro partito dopo l'insostenibilità dei ritmi di crescita del primo trimestre. I listini da gettonare devono rispettare una condizione: ecco quale. Continua...
L'espansione economica consacrata globalmente sul finire dello scorso anno, riguarda adesso il 71% delle economie planetarie: la maggioranza, ma non ancora la coralità. Questo suggerisce la possibilità che l'economia continui a crescere. Ed i listini azionari pure. Continua...
Quasi la metà delle economie mondiali, a gennaio, si collocava in espansione. Una proporzione destinata ad aumentare radicalmente a febbraio e nei mesi a venire. Si capisce soltanto ora cosa avesse avuto mai da festeggiare il mercato azionario in tutti questi mesi. Continua...