L'argento si è reso protagonista di un vistoso aggiustamento negli ultimi due mesi. Forse perché aveva eccessivamente anticipato una ripartenza del ciclo economico sul finire dello scorso anno. Un po' troppo frettolosamente. Ma adesso il ritardo del PMI è stato colmato. Continua...
La gestione disordinata del CoViD ha impattato pesantemente i ritmi di crescita di Pechino. Eccezion fatta per il 2022, il PIL cinese cresce ancora a livelli invidiabili per gli standard occidentali, sebbene stia mestamente convergendo verso il basso. Continua...
La frenata macro in essere da inizio anno non accenna a rientrare, ma nemmeno a peggiorare. Gli indici che confrontano le release economiche con la media si stabilizzano su valori tuttora negativi. La riconquista dello zero è nel mirino di tutti gli investitori. Continua...
Per anticipare le tendenze di lungo periodo del mercato azionario, è sempre sacrosanto dare un'occhiata allo stato di salute dell'economia globale. Sul finire del 2021 è scattato un segnale recessivo, che al momento non ha ancora esaurito i suoi effetti nefasti. Continua...
Ben 175 punti base di aumenti del tasso ufficiale proiettati per la Federal Reserve da qui a fine anno; 125pb per la Banca Centrale Europea. Nel mirino un'inflazione che non accenna a rientrare, almeno apparentemente. Ma dietro l'apparenza si preannunciano grosse novità. Continua...
Quasi tutti gli istituti di emissione al mondo hanno aumentato il proprio policy rate come misura più recente di politica monetaria ufficiale. Una risposta all'inflazione dilagante, che però ci riporta diritti alla situazione in essere nel 2007. Continua...
Soltanto una minoranza di economie, fra industrializzate ed emergenti, vanta ora un Leading Economic Indicator superiore alla soglia dell'equilibrio dei 100 punti. Storicamente questa partecipazione contenuta suggerisce che la recessione è già fra noi. Continua...
Le banche centrali di tutto il mondo sono attivamente impegnate nel contenere la crescita dei prezzi dei beni di consumo, e hanno dichiarato che non esiteranno a rischiare una recessione per perseguire questa missione. Uno studio conferma che non attenderemo molto. Continua...
In Italia i dati economici deludono le aspettative che ne stanno precedendo la diffusione. Un fenomeno in essere dall'inizio dell'anno, e che non trova eguali nel resto del mondo, eccezion fatta per il Giappone. Questo è il contesto che precede la release del PIL del primo trimestre. Continua...
Aumentano gli istituti di emissione impegnati ad innalzare il costo ufficiale del denaro, nel tentativo di contenere l'inflazione. Fa impressione rilevare come la proporzione di banche centrali dovish sia ai minimi dal 2008. Ma non basta per chiamare la recessione. Continua...