Dopo il minimo del 2009, lo S&P500 ha sperimentato occasionali consolidamenti, e - tre anni fa - una formale correzione: tutte esauritesi una volta conseguita una oggettiva condizione di ipervenduto. Nello specifico, sembra funzionare molto bene l'RSI a 13 settimane (tre mesi), che spesso e volentieri ha trovato "supporto"... Continua...
Nelle ultime settimane il mercato è rimasto sulle sue. Dal massimo assoluto, il ripiegamento è prossimo al 5%. L'auspicio è che si proceda presto al raggiungimento di nuovi estremi: ma con il contributo di quante azioni? Questa settimana mi soffermerò su alcuni indicatori di ampiezza per capire quante azioni stanno... Continua...
Qualche tempo fa ci fu un volenteroso tale, che propose di istituire un “certificato di qualità”, una sorta di patente per i siti Internet che divulgassero analisi tecnica. Una disciplina sempre vista come qualcosa a metà fra passatempo per giovanotti nullafacenti, e improbabile alchimia in mano a ciarlatani. Poi si cominciò a chiedersi... Continua...
Del Risk Index – il lettore porti pazienza: la fantasia nei nomi non è la migliore virtù di chi scrive – ci siamo già occupati in passato: nella newsletter del 30 agosto 2013 (“Il Toro non teme il Risk Index”) si commentava che «il deterioramento a livello intermarket che tipicamente si manifesta prima dei massimi, non si è ancora concretizzato. Continua...
Gli investitori stanno ancora festeggiando uno dei bull market più effervescenti di questa generazione: il sesto, per durata, dal 1929 (sarà il quinto più longevo fra poco più di una settimana); già il quarto, per profondità, inferiore soltanto al boom incominciato nel 1982, e terminato nell’estate di cinque anni dopo. Continua...
Senza tanti giri di parole, c’è un pattern che da anni contrassegna massimi e minimi di mercato a piazza Affari; non tutti i massimi e minimi sono stati intercettati da questo setup, ma quando la configurazione si è manifestata una svolta è stata più che probabile: è successo in 6 degli ultimi 7 casi, pari a una frequenza dell’85% di tutto rispetto. Continua...
La turbolenza di borsa sembra ormai un vago ricordo. Saranno stati i cinque anni di rialzi, che hanno distribuito ricche plusvalenze a tutti gli investitori; ma certo fa impressione notare come la peggiore performance settimanale fatta registrare dall'indice MSCI World nell'ultimo anno, prima del recente consolidamento, sia pari a... Continua...
Nel 2009 venivamo da un devastante bear market; anzi, in meno di dieci anni avevamo conosciuto due mercati Orso; oltre allo sboom del mercato immobiliare. Era quasi impossibile sottrarsi al consenso unanime che condannava la borsa, elogiando altre forme di investimento. Eppure i segnali tecnici - gli unici - all'epoca fioccarono. Continua...
La scorsa settimana è stato raggiunto un traguardo significativo: lo S&P si colloca da più di 200 giorni al di sopra della media mobile... a 200 giorni. Il grafico che propongo evidenzia tutti i casi dal 2007 in avanti in cui questo traguardo è stato conseguito. Importante notare cosa sia successo le ultime due volte. Ma vorrei allargare la visuale... Continua...
Il grafico settimanale dello S&P mostra un mercato decisamente forte quest'anno. Tuttavia, complice la debolezza delle ultime settimane, stiamo per registrare un segnale di vendita su un popolare indicatore dell'analisi tecnica: il MACD. Si tratta della differenza fra due medie mobili, di solito a 12 e 26 periodi; differenza confrontata... Continua...