Il confronto fra l'operato del parco buoi e quello delle mani forti, fornisce informazioni preziose circa le tendenze sottostanti al mercato azionario. Qui vediamo una applicazione dello Smart Money Index alla borsa americana: dove la distribuzione è terminata a gennaio. Non a caso. Continua...
Poco più di una settimana fa è stata raggiunta a Times Square una condizione eccezionale di "ipervenduto", nel senso che pressoché tutte le società del Nasdaq 100 in quel momento evidenziavano una configurazione negativa di prezzo. Pronto il rimbalzo, ma c'è da fidarsi? Continua...
Storicamente le performance peggiori per lo S&P500, intervengono quando le più conservative medie a 200 e a 100 giorni sono inclinate verso il basso, mentre la più veloce media a 50 giorni è orientata verso l'alto. Proprio come accade in questi giorni... Continua...
Non bastassero le banche centrali in procinto di aumentare i tassi, l'inflazione galoppante e, adesso, un Putin guerrafondaio; gli investitori devono fare i conti anche con un segnale tecnico dalla pessima reputazione, scattato qualche giorno fa a Times Square. Continua...
Dopo più di un anno, l'indice S&P500 ha penetrato la popolare media mobile a 200 giorni, dopo avervi navigato sopra per ben più di un anno. Alimentando i timori degli investitori: l'ultima volta, in effetti, risalendo all'inizio di marzo. Il sentiment conferma lo sconforto generalizzato. Continua...
L'indicatore di momentum sviluppato da John Welles Wilder in effetti svolge un ottimo lavoro di intercettazione dei minimi di mercato, se utilizzato su archi temporali diversi da quello convenzionale giornaliero. Il minimo di marzo 2020 è stato intercettato così. Continua...
I nuovi massimi storici deludono ancora una volta chi confidava in un ritracciamento per comprare azioni a condizioni migliori. D'altro canto non pochi investitori sono condizionati da pregiudizi che affondano le radici in una conoscenza superficiale del funzionamento dei mercati. Continua...
Una risposta definitiva non è agevole, essendo differenti i parametri da contemplare e gli obiettivi da conseguire da parte di ogni investitore. Ma, sulla base degli ultimi tre anni, emergono conferme forti e clamorose defezioni. Continua...
Alla fine di agosto questo antico indicatore di momentum ha prodotto un nuovo segnale d'acquisto, che ha ribaltato lo speculare segnale bearish intervenuto appena due mesi prima. Cosa ci si può aspettare dal mercato in circostanze simili? Continua...
Non è sufficiente soffermarsi sui fondamentali. Per le considerazioni di lungo periodo è imperativo comparare Price/Earnings e simili alla volatilità di mercato. Questo spiega perché il minimo di marzo è destinato a durare. Continua...