È davvero bizzarro. I giornali hanno romanzato di una classe media e operaia, quella così sapientemente disegnata da Ken Loach, che nel Regno Unito ha voluto imprimere un duro colpo all’establishment, rifiutando la permanenza nell’Unione Europea. Ad un mese di distanza dalla Brexit, quella scelta sembra tanto una ferita autoinferta... Continua...
Notevole la divergenza formatasi quest'anno sulla borsa italiana. In questo caso non faccio riferimento al solito trito e ritrito confronto fra quotazioni e oscillatore di momentum, qualunque esso sia; popolare o raffinato. 'Che sempre di prezzi alla fine si tratta. Alludo invece alla circostanza che ha visto il recente minimo post-Brexit, registrato a... Continua...
Sono sedute molto volatili: questo è stato detto a ripetizione, da chi non ha altri argomenti da proporre in questa rovente estate (dal punto di vista geopolitico, s'intende). Non si compie il piccolo ulteriore sforzo di misurare questo eccesso di volatilità, e soprattutto di individuare i precedenti storici e le conseguenti implicazioni... Continua...
Lo "SPY (SPDR S&P 500 ETF Trust ETF) è uno degli ETF più popolari e al contempo antichi, scambiati sulla borsa americana. Per l'efficacia con cui replica il paniere delle 500 società dello S&P, risulta apprezzatissimo dagli investitori istituzionali, che possono rapidamente disimpegnarsi da una esposizione eccessiva, liquidando in tempi... Continua...
Venerdì scorso il VIX si è reso protagonista di un autentico boom, frutto della corsa forsennata all'accaparramento di opzioni put da parte di investitori scopertisi d'un tratto troppo esposti sul mercato azionario. La fiammata della volatilità però, malgrado l'eccezionalità del movimento - appena sette circostanze simili dal 2000 in poi... Continua...
Il CBOE Volatility Index (VIX) si basa sulle opzioni sullo S&P500 per misurare le aspettative di mercato circa la volatilità attesa nei prossimi trenta giorni. In poco più di una settimana, il VIX ha sperimentato un rialzo superiore al 50%, indicando una paura serpeggiante. Mi chiedo tuttavia se questo balzo sia giustificato: lo S&P nello stesso arco di tempo... Continua...
Molti analisti si soffermano sul popolare "incrocio della morte", che si manifesta quando la media mobile semplice a 50 giorni taglia verso il basso la più lenta media mobile a 200 giorni. Il track record di questa tecnica non è però così esemplare. A differenza dell'incrocio della morte che propongo oggi: su base settimanale, le medie in questione sono... Continua...
Gli Insider sono passati all'azione: vendendola. Nelle ultime settimane il rapporto fra vendite e acquisti di azioni, da parte di amministratori, presidenti, soci rilevanti e dirigenti delle aziende quotate a Wall Street, ha subìto una netta impennata. In termini di controvalore, il Sell/Buy ratio è passato da valori unitari, a circa 35 volte nelle ultime tre settimane... Continua...
Questa settimana cercherò di esaminare il mercato non tanto da un punto di vista quantitativo; bensì, dal punto di vista qualitativo. Il tentativo è di far emergere il sentiment degli investitori, e per questo mi servirò delle statistiche relative all'apertura di posizioni lunghe sullle opzioni call e put, ottenute dal Chicago Board Options Exchange (CBOE)... Continua...
Il Last Hour Indicator (o Smart Money Index), confrontando la performance di mercato nell'ultima ora di contrattazione, con il saldo conseguito nei primi sessanta minuti di scambi; mira a isolare il comportamento delle mani forti da quelle delle mani deboli, che tipicamente intervengono alla fine e ad inizio seduta, rispettivamente. È interessante notare come... Continua...