La Advance-Decline line (A-D Line) sui 10 settori dello S&P500 (vedi grafico sotto), rappresenta in un certo senso il nostro marchio di fabbrica: è lo strumento che, assieme ad altri, consentì nella primavera di sei anni fa di segnalare l’esaurimento del bear market e la contestuale inaugurazione di un mercato Toro di cui ovviamente nessuno... Continua...
Il Rapporto Giornaliero riporta, per tutte le azioni del paniere del MIB, dell'Eurostoxx, e per i principali indici mondiali; il livello della volatilità storica (HV). O meglio, dal momento che di HV si possono calcolare infinite misure, è riportato il rapporto fra la HV a 10 giorni e quella a 100 giorni. Il rapporto in questione, denominato HVI... Continua...
Bisogna riconoscere a questo bull market una certa generosità. Certo, non lo si può biasimare per non aver fornito indizi circa il suo schiudersi: come a metà 2012, quando il MSCI World superò le resistenze e segnalò le sue intenzioni. Ma buona parte del mondo era presa dalla "crisi dell'Euro" - la presenza di fattori esogeni di disturbo... Continua...
Quando, all'inizio dell'anno, sembrava tutto rose e fiori per l'economia americana, gli analisti di Citi mettevano in guardia gli investitori: attenzione, perché si sta sviluppando una pericolosa forma di euforia, che conterrà la crescita ulteriore del mercato azionario. Così è stato: Wall Street ha smesso di crescere praticamente da dicembre, fino a... Continua...
Una delle caratteristiche del mercato Toro di questi anni, è stata l'involontaria collaborazione dei ribassisti, che hanno costruito un muro di paura su cui felicemente si è arrampicato il Toro. Così, mentre va in archivio per qualche anno la questione greca, gli operatori di mercato saranno lesti ad invididuare un nuovo spauracchio che agiterà... Continua...
La turbolenza sui mercati azionari in essere da tre mesi ha prodotto consolidamenti relativamente innocui, e veri e propri affondi verso il basso, soprattutto da parte dei mercati (Italia, Cina e Giappone) che più di altri erano saliti. L'andamento globale dei mercati ha indotto l'ufficio studi di una nota banca americana ad emettere sul finire... Continua...
Gli investitori americani si guardano intorno perplessi e con circospezione. Le minacce al glorioso bull market degli ultimi sei anni sono reali o soltanto paventate? In fondo, l’economia greca ha le dimensioni del traffico merci annuale dei porti di Los Angeles e New York. E quanto alla Cina, dopotutto il coefficiente di correlazione fra le performance... Continua...
Gli "Insider" sono i presidenti, amministratori, soci rilevanti e in generale persone in possesso di informazioni sensibili relative a società quotate in borsa. Per nostra fortuna, ad essi non è precluso operare: è richiesto però che rendano noti tempistica ed entità delle compravendite delle società su cui sono bene informati. Ciò consente... Continua...
Il sondaggio settimanale condotto da American Association of Individual Investors (AAII) rivela un certo pessimismo, che diventa rilevante e benvenuto per i contrarian come noi. Di tutte le misure di sentiment che monitoriamo, il sondaggio di AAII è probabilmente la migliore fotografia degli umori dei piccoli investitori. Ecco perché questo... Continua...
Armonia, coesione e solidarietà appaiono concetti desueti, superati, in questo tesissimo 2015. Il riferimento ai fatti di cronaca ed economia che riempiono le pagine dei giornali in queste settimane non è casuale ma, poiché notoriamente gli analisti tecnici non godono della fama di soggetti in grado di esprimere opinioni profonde... Continua...