Poco meno di due mesi fa, il 14 ottobre, denunciavamo il conseguito ipervenduto sulla borsa americana. Qui su smartTrading, così commentavamo: «tutti i minimi di Wall Street degli ultimi cinque anni, sono intervenuti in concomitanza con questa condizione. Opportunità di acquisto? riteniamo di sì». Il giorno dopo lo S&P avrebbe realizzato... Continua...
Volatilità vo’ cercando. Oltre ad essere caratterizzato da volumi decrescenti, il mercato Toro che ci fa gradita compagnia da quasi sei anni è risultato connotato da una moderazione nelle oscillazioni giornaliere che ha contribuito a rappresentare il migliore dei mondi per un investitore: elevata direzionalità – mai, da marzo 2009... Continua...
Quando i lettori scorreranno queste note, il dato che mi accingo a commentare sarà già in parte datato; eh sì, perché la AAII (American Association of Individual Investors) rende noto il sentiment dei piccoli investitori ogni giovedì pomeriggio. Poco male, quello che interessa evidenziare è l’estremo della scorsa settimana... Continua...
Gli aspiranti investitori (con la puzza al naso) saranno soddisfatti: a Wall Street i volumi stanno crescendo. Avendo snobbato quasi sei anni di bull market sulla base dell’argomentazione secondo cui i volumi calanti scoraggiano gli acquisti, dovrebbero salutare con favore questo ispessimento degli scambi. Almeno in linea teorica. Continua...
Fra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre, la volatilità ha sperimentato un balzo eccezionale. Non senza precedenti: si contano 21 casi dal 1987 in cui il VIX si è spinto di almeno il 50% oltre la propria media mobile a 200 giorni. Il seguito, nel medio-lungo periodo, è stato certamente degno di nota, ma non è questa... Continua...
Non è passato molto da quando ho fatto rilevare un'assenza di Orsi nel sondaggio settimanale di Investors Intelligence (II). L'aspetto nuovo è che non solo non si vedono Orsi; ma ora non si vedono più nemmeno i Tori. Ricordo che il sondaggio è condotto fra più di cento analisti, fra i quali sono isolati i rialzisti, i ribassisti e chi si aspetta... Continua...
La NAAIM raggruppa i money manager americani che praticano una gestione "attiva" di portafoglio. Trattasi di gestori particolarmente sensibili alle oscillazioni di mercato. Questo è risultato particolarmente vero nelle ultime settimane, quando l'esposizione media è stata drasticamente tagliata: dall'80 percento abbondante di... Continua...
Dopo quasi tre anni, forse la borsa americana concederà a schiere di frustrati investitori la prima correzione: o forse no. Dal massimo, la flessione si misura nell'ordine del 9.9%: beffardo, lo S&P si rifiuta di andare al di là di un fisiologico consolidamento. Nel frattempo però si registra una anomalia statistica: un boom di scambi sullo... Continua...
Dopo il minimo del 2009, lo S&P500 ha sperimentato occasionali consolidamenti, e - tre anni fa - una formale correzione: tutte esauritesi una volta conseguita una oggettiva condizione di ipervenduto. Nello specifico, sembra funzionare molto bene l'RSI a 13 settimane (tre mesi), che spesso e volentieri ha trovato "supporto"... Continua...
Nelle ultime settimane il mercato è rimasto sulle sue. Dal massimo assoluto, il ripiegamento è prossimo al 5%. L'auspicio è che si proceda presto al raggiungimento di nuovi estremi: ma con il contributo di quante azioni? Questa settimana mi soffermerò su alcuni indicatori di ampiezza per capire quante azioni stanno... Continua...