Non sorprende che diversi media abbiano ignorato, minimizzato e pure avversato questo mercato Toro, che sta per compiere cinque anni di anzianità: tranne poche eccezioni le opinioni “dissenzienti” sono state relegate in secondo piano. Peccato che molti investitori abbiano perso lauti guadagni per aver osservato il mercato con lo specchietto... Continua...
Uno dei temi dell'Outlook di inizio anno di AGE Italia, che ho avuto la possibilità di leggere, è quello di comprare volatilità. Il 2014 sarà più erratico e meno direzionale rispetto all'anno appena passato, e il VIX è "a buon mercato", per così dire. Oltretutto, c'è una relazione storica in essere da anni che suggerisce la concreta possibilità che... Continua...
Inclusi i dividendi la borsa italiana ha prodotto una performance del 65% in meno di un anno e mezzo. Sin troppo ovvio che questa orgia di guadagni esaltasse gli investitori, che da anni non vedevano rialzi così cospicui; ma anche gli analisti, colpevoli in larga misura di aver ignorato, poi ridicolizzato, poi avversato, ed infine... Continua...
In questi giorni si discute molto della scomparsa di una figura che ci ha accompagnato per tutti questi cinque anni di boom di borsa: il Ribassista. Che fosse il piccolo investitore, il gestore professionale, lo strategist di Wall Street o il fondo hedge, questa figura è scomparsa. Ma c'è uno strumento che permette di definire con una... Continua...
Gli ultimi quattro mesi hanno fatto registrare un vistoso incremento delle quotazioni azionarie e, parallelamente, un miglioramento del sentiment degli investitori: di tutti gli investitori. AGE Italia calcola fra gli altri il Bullish Sentiment Index: media della percentuale di rialzisti nell'ambito dei sondaggi di Market Vane, Investors Intelligence... Continua...
Mentre una parte degli investitori brinda ad un'ottima annata (casualmente il titolo di un bel film girato nelle sequenze iniziali presso la sede londinese di Bloomberg); la parte residua, rimasta all'asciutto, biasima un po' se' stessa, e un po' tutti quegli analisti e maghi della pioggia che hanno dissuaso un anno fa di questi tempi... Continua...
Nel 2009 venivamo da un devastante bear market; anzi, in meno di dieci anni avevamo conosciuto due mercati Orso; oltre allo sboom del mercato immobiliare. Era quasi impossibile sottrarsi al consenso unanime che condannava la borsa, elogiando altre forme di investimento. Eppure i segnali tecnici - gli unici - all'epoca fioccarono. Continua...
«Un crollo di mercato? Ci puoi contare!», titolava spavaldo il popolare sito money.msn.com nel marzo 2011: «Gli analisti rialzisti sono pericolosamente in errore. È difficile per gli investitori ignorare il richiamo del mercato; ma lo dovrebbero fare quanto prima». Pochi giorni prima, su MarketWatch, anche Paul Farrell forniva... Continua...
Adesso non li si sente più quelli che: “ma dove vuoi che vada questa borsa, con i volumi così bassi”; con il puntuale corollario: “attenzione, su questa discesa i volumi sono cresciuti: può essere l’inizio del crollo”. Considerazioni affidate all’etere, e raramente andate a segno. Sostituite ora da un nuovo mantra: “la borsa deve salire... Continua...
Nel suo quinto anno di anzianità il bull market delle borse mondiali è ancora ben impostato. E dal 2009 ha dispensato copiose plusvalenze a chi ha avuto l’umiltà di sentire il cosiddetto “battito della giungla”; mentre ha dispensato carbone (sotto forma di ripetute minusvalenze) a chi ha avuto la presunzione di saperne più del mercato... Continua...