Il famoso minimo del 24 giugno della borsa italiana è stato segnalato tempestivamente da un Landry TRIN Reversal, celebrata formazione di inversione che sull'indice MIB funziona particolarmente bene. Preceduto da una formale capitolazione, quel minimo ha visto un netto prosciugamento del sentiment degli investitori... Continua...
Fra le statistiche di ampiezza di mercato disponibili periodicamente sul Rapporto Giornaliero, c'è quella relativa al numero di società quotate sulle piazze finanziarie europee, al di sopra della propria media a 50 giorni. In linea teorica, il superamento verso l'alto/basso di questo benchmark tecnico, identifica una condizione di uptrend... Continua...
Non è stato un semestre facile per gli investitori italiani. Alla fine di gennaio, la performance a sei mesi dell’indice MIB si attestava ad uno spettacolare +25.5%: seconda, fra le prime 21 borse al mondo per capitalizzazione, soltanto al ritorno sullo stesso arco di tempo conseguito dal Nikkei; in circostanze monetarie peraltro completamente... Continua...
Bernanke deve provare un robusto livello di frustrazione: quanto più cerca di chiarire la sua idea, che poi è quella che conosciamo da tempo; tanto più gli operatori interpretano a proprio comodo il messaggio del boss della Federal Reserve. La riunione del FOMC ha confermato che lo stimolo sarà progressivamente rimosso man mano... Continua...
Il grafico settimanale dello S&P mostra un mercato decisamente forte quest'anno. Tuttavia, complice la debolezza delle ultime settimane, stiamo per registrare un segnale di vendita su un popolare indicatore dell'analisi tecnica: il MACD. Si tratta della differenza fra due medie mobili, di solito a 12 e 26 periodi; differenza confrontata... Continua...
In questi giorni non si parla d’altro. Sul finire del mese di maggio, giusto in tempo per accontentare i fan del “Sell in May and go away” (peraltro da almeno trent’anni assente a Wall Street nell’anno post-elettorale), l’analisi tecnica ha regalato una perla dal nome tristemente lugubre ed evocativo: un “Hindenburg Omen”. A quest’ora chi è sensibile a queste tematiche... Continua...
Il mercato azionario è stato molto forte negli ultimi quattro anni, e in particolar modo nei primi cinque mesi di quest'anno. Molta gente si chiede come andrà a finire. Dal punto di vista contrarian, la convinzione è che questo rialzo entusiasmante (per chi l'ha cavalcato) terminerà soltanto quando la massa lo riterrà interminabile. Continua...
Scrivere una colonna di borsa di questi tempi non è facile. A chi ci si rivolge? Alla minoranza di investitori che sono al rialzo da quattro anni, e non ci pensano proprio a vendere in assenza di un concreto segnale di inversione di tendenza? (che poi, la borsa potrebbe anche scendere del 10% e rompere tutti i supporti, prima di indurre una liquidazione comunque... Continua...
In queste settimane non pochi analisti, seguita dai loro fedeli discepoli, hanno fatto rimbalzare la notizia di un nuovo massimo storico da parte del “Margin Debt”. Di che si tratta? In poche parole, si tratta dei finanziamenti che i broker americani concedono ai clienti che per il loro tramite acquistano azioni “a leva”, fornendo le stesse a garanzia... Continua...
Un modo interessante di utilizzare i volumi con finalità previsionali è quello di sfruttare la loro caratteristica ciclicità. Il fatto che, ancora oggi, diversi investitori e – particolare ancor più inquietante – diversi analisti, esaminino ancora il livello assoluto degli scambi per confermare o smentire la tendenza sottostante, la dice lunga sul... Continua...