«Che noia questi mercati: non succede mai niente. Tranne una trascurabile circostanza: i massimi storici sono sistematicamente migliorati». Sembra di udirlo, il lamento degli investitori che da anni puntano sulla borsa americana: che gusto c’è, ad investire su Wall Street, se i 16 trilioni di dollari di maggiore ricchezza generata in sei anni... Continua...
La volatilità si presta a svariati impieghi operativi; ma prima di tutto, occorre fornirne una definizione. Uno strumento che AGE Italia propone quotidianamente sul suo Rapporto Giornaliero è la volatilità storica (HV); meglio, il rapporto fra due diverse misure della HV: quella a 10 e quella a 100 giorni. In linea di principio la prima è logicamente molto... Continua...
Ha fatto notizia qualche settimana fa il calo del debito contratto dagli investitori con le case di brokeraggio USA: il cosiddetto Margin Debt. Trattasi di dato tendenzialmente allineato all'andamento del mercato, riflettendo la maggior o minore propensione al rischio da parte degli investitori. Per questo, ha fatto notizia a febbraio il calo del MD... Continua...
Bisognerà inventarsi qualcosa per tirare su il morale degli strategist di Wall Street: i “guru” della borsa, com’erano rispettosamente etichettati una quindicina di anni fa. Magari, molti nemmeno lo ricordano ma è ovvio: chi oggi comincia a produrre reddito nel 2000 era ancora minorenne. Sta di fatto che questi soggetti, che negli... Continua...
Qualche anno di esperienza di analisi tecnica dei mercati, ha suggerito come non tutti i minimi di mercato siano preceduti da capitolazione da parte degli investitori; ma quando c'è capitolazione, il minimo è pressoché formato. Discorso agile in teoria, impervio nella pratica: come definire a priori in quali circostanze si manifesta... Continua...
Un investitore può forse tollerare di aver ignorato un rialzo del mercato azionario che sta per spegnere la sesta candelina di anzianità (un’esperienza da raccontare ai nipotini, con vivo compiacimento o con malcelato imbarazzo, a seconda del grado di partecipazione), ma di sicuro non riuscirebbe a tollerare l’idea di essere l’ultimo... Continua...
Straordinaria prova di compattezza da parte del nostro listino. Negli ultimi tre giorni, 39 azioni su 40 del paniere del FTSE-MIB vantano un MACD - il popolare indicatore di momentum - oltre la linea dello zero. Una simile coralità conferma come l'uptrend sia esteso a tutto il paniere, e per estensione a tutto il mercato: poche... Continua...
È rimasto l’unico, fra i grandi indici di Wall Street, a rimanere attardato; complice il collasso storico del 2000-2002; ma con un pizzico di fortuna, e una sana dose di cattive notizie – che con grande gioia dei Tori non sono mai mancate in questi ultimi sei anni – il massimo di quindici anni fa dovrebbe essere finalmente ritoccato. Continua...
Tutti abbiamo beneficiato dello straordinario bull market che fra poche settimane celebrerà il sesto compleanno: un'esperienza indimenticabile, che racconteremo ai nipoti. Naturalmente, dopo aver assistito al triplicarsi delle quotazioni, l'attenzione degli investitori è concentrata verso quesi segnali che offrono valide garanzie di... Continua...
Secondo alcuni analisti, lo stallo in essere da parecchie settimane sulla borsa americana - dove lo S&P non vanta alcun progresso negli ultimi due mesi e mezzo - è ascrivibile all'eccesso di aspettative benigne che si sono formate di recente. In effetti, stando al sondaggio condotto da AAII, si registra un consistente numero... Continua...