Giunto in prossimità dei livelli di chiusura dello scorso anno, lo S&P500 è entrato in una fase di stallo; zavorrato dagli acquisti della speculazione non professionale e dalla netta prevalenza degli acquisti di opzioni call rispetto alle put. Continua...
Non capita molto spesso di assistere ad una straordinaria prova di continuità come quella di pochi giorni fa: quando il Nasdaq Composite ha inanellato una sequenza di ben tre sedute dal saldo superiore al punto percentuale. Cosa anticipa questo setup? Continua...
Gli indici avevano appena fatto in tempo a riconquistare i livelli di chiusura del 2019, che è sopraggiunta una violenta ondata di vendite: innescata, secondo alcuni, dalla implicita ammissione di una stagnazione fino alla fine del 2022. Continua...
Le strade degli Stati Uniti sono attraversate da manifestazioni di protesta per la morte di George Floyd. Come si è comportato il mercato azionario americano nei mesi successivi a simili fenomeni di tensione sociale? Non mancano le sorprese... Continua...
Nelle ultime due settimane, i compratori di azioni sono diventati sempre più entusiasti il che fa risuonare un campanello di allarme. Il numero di opzioni call acquistate rispetto alle put si colloca agli stessi livelli di fine febbraio - inizio marzo. Continua...
Il colloca poco sopra il doppio del minimo del 2019, e prossimo livello in prossimità del quale è rimbalzato due settimane fa sotto questa soglia l’ostacolo successivo si collocherebbe a 24 punti: il doppio del minimo di quest’anno. Continua...
Confortata dai progressi sul fronte della lotta al coronavirus, e dalle rassicurazioni del governatore Powell; Wall Street tenta di nuovo l'assalto ad una resistenza chiave che finora ha contenuto i rialzisti, senza però respingerli definitivamente. Continua...
A partire dal 1971 questa ricorrenza cade l'ultimo lunedì di maggio; per cui quest'anno si celebra il prossimo 25. La settimana in questione, breve, manifesta ritorni medi superiori alla media; ma ciò che rileva è il comportamento per il resto dell'anno. Continua...
La media mobile a 36 mesi, sebbene poco popolare fra gli investitori, riveste un ruolo chiave nel definire le tendenze di lungo periodo della borsa americana, nel momento in cui lo S&P500 vi si posiziona sopra ovvero sotto. Continua...
Il rialzo dal minimo di marzo è spiegato in misura considerevole dall'attività di ricopertura delle posizioni corte in future, aperte dai venditori di opzioni put sullo SPY per proteggersi: in una complessa operazione nota come delta hedging. Continua...