Il 2020 andrà in archivio come un anno senza precedenti, per la presenza di azioni riuscite a distaccarsi sensibilmente dalla performance giornaliera dell'indice di mercato: in positivo come in negativo. Qual è la strategia premiante in questi casi? Continua...
L'anticipata Ondata Blue non si è manifestata, con i repubblicani che vanno verso la conferma della leadership al Senato. Confermata la bontà della massicca esposizione al ribasso sulla volatilità da parte delle mani forti. Continua...
In linea di principio un mercato dove le posizioni short latitano è vulnerabile verso il basso, perché manca il potenziale da ricoperture. È la situazione attuale di Wall Street; fatte salve alcune considerevoli, singole eccezioni. Continua...
Il consolidamento delle ultime due settimane genera sconti interessanti su alcuni fronti di mercato: non tanto a livello settoriale quanto di stile di investimento. Un comparto in particolare vanta uno sconto fondamentale statisticamente rilevante. Continua...
Non ha importanza soffermarsi sulle azioni che salgono, a fronte di un ottimismo crescente: questo è fisiologico. Il campanello di allarme risuona quando ci sono molti pessimisti, a fronte di performance sensazionali. Alcuni esempi concreti. Continua...
Che si tratti di opzioni put sullo SPY, il popolare ETF sullo S&P500, o di future od opzioni call sul VIX; una cosa è certa: l'hedging è molto meno pronunciato rispetto a quattro anni fa. Non è necessariamente detto che questa sia una cattiva notizia. Continua...
La buona notizia è che è stato raggiunto un estremo nel sentiment ribassista, al pari di quanto occorso alla fine di giugno. La cattiva notizia è che questo picco si registra su livelli inferiori rispetto al passato; limitando il potenziale rialzista. Continua...
Nei lustri recenti non sono mancati episodi spiacevoli nel quarto trimestre, in particolar modo in un anno elettorale come il 2020. Ma se isolassimo i casi preceduti da un certo ottimismo generalizzato, il campione induce ad un moderato ottimismo per i mesi a venire. Continua...
Fondamentale, per gli equilibri di breve periodo del mercato, risulterà la media mobile a 80 giorni: già protagonista in passato di momenti di rivitalizzazione di un indice azionario fino a quel momento in ripiegamento. Il responso del mercato delle opzioni. Continua...
In questi mesi gli investitori hanno mostrato una estrema predilizione per le opzioni call su azioni, sotto qualunque prospettiva. Tipicamente i ritorni nei mesi successivi non sono brillanti quanto quelli conseguiti in altre condizioni di put/call ratio. Continua...